Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] . L’edificio più antico è S. Giovanni dei Lebbrosi (1071). Dell’epoca di Ruggero II restano: nel palazzo dei Normanni (facciata del 18° sec.; sono del tempo arabo parti della Torre Pisana e della Greca) la Cappella Palatina (1132-40), rivestita di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] t. di Thermos. Mentre l'Heraion di Olimpia ha un rapporto di 6 × 16 colonne, a Thermos alle cinque colonne delle facciate ne corrispondono 15 sui lati lunghi. Del resto questo t. non manca di elementi arcaici nonostante la loro quasi contemporaneità ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] navate, a esclusione delle prime campate, eseguite nell'ultimo decennio del sec. 12° in contemporanea con le ali della facciata, poi terminata nella parte centrale nella prima decade del sec. 13°, in concomitanza cioè con la consacrazione di uno ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] tutti gli arredi della chiesa: Pietro di Ranuccio nel 1143 il portale; Nicola, figlio di Pietro, nel 1150 ca. la bifora in facciata; Giovanni e Guittone, figli di Nicola, il ciborio nel 1168 e Giovanni, figlio di Guittone, nel 1208 l'ambone.A queste ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] piano o a due spioventi. Un edificio coperto da vòlta a botte, con letti funerarî all'interno, a volte aperto in facciata. Un tumulo circolare che presenta all'interno una o due camere funerarie, coperte a vòlta, cui si accede mediante un dròmos ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] Vi si accede da una porta con camere a vòlta ad E della costruzione, guardata da due uomini-scorpioni, e si sbocca davanti alla facciata N dove erano un altare ed una base per una delle raffigurazioni a tutto tondo di aquile. L'ingresso è ampio m 10 ...
Leggi Tutto
ALA
F. Grana
G. Matthiae
Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro.
In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] prendono il nome di a. due corridoi che si aprono al fondo delle pareti lunghe dell'atrio con andamento parallelo alla facciata del tablinum. La loro genesi è stata da alcuni messa in rapporto con la necessità costruttiva di dare una continuità al ...
Leggi Tutto
TIBISCUM
I. I. Russu
Centro della Dacia meridionale, oggi Jupa (presso Caransebeş), con nome dacico conservato dai Romani affine o derivato dal nome del fiume Tibiscus, l'attuale Timiş.
Le rovine della [...] della città antica, sulla riva sinistra del Timiş. Del suo muro perimetrale di pietra, con blocchi di media grandezza sulla facciata esterna, si vedono oggi in piedi il lato orientale e parte di quello settentrionale. Lungo il lato E appare una porta ...
Leggi Tutto
TELMESSOS (Τελμησσός, Τελμισσός)
M. Cristofani
Città della Licia, posta sul mare, al confine con la Caria. I reperti archeologici più antichi risalgono ad epoca micenea; le iscrizioni epicorie, tuttavia, [...] roccia. Di particolare rilievo è la tomba detta "di Aminta", dal nome del proprietario noto da un'iscrizione: la facciata presenta due colonne comprese fra due pilastri laterali, un fregio a denti e un timpano. La datazione dei complessi tombali ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] 'Italia centrale, la scala poteva essere semplicemente addossata al corpo della c., sia su di un fianco sia anche in facciata. Al piano o ai piani superiori si trovavano normalmente gli ambienti residenziali (la sala, le camere) e quelli di servizio ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...