L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] che racchiude false aperture ed è sormontato da un frontone le cui pitture sono purtroppo perdute. L'articolazione della facciata rimanda chiaramente ai prospetti a due livelli dei palazzi macedoni così come sono noti dai recenti scavi e al tempo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Tunisia, di poco più antico, si è già detto. L'entrata vera e propria, entro un torrione rettangolare che sporge dalla facciata, conduce a un ambiente a fondo cieco dal quale si accede a due piccole stanze laterali e, verso l'estremità più interna ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] . Le ali ai lati dell'arco di entrata (larghezza m 25, altezza m 30, profondità della sala m 43) avevano una facciata priva di finestre e adorna di finte arcate. Ai lati della sala principale si appoggiano edifici più piccoli. La gettata della vòlta ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] come nella moschea delle 'Tre Porte' (nella quale è anche da segnalare la cornice a mensole che sovrasta la facciata e che ebbe largo sviluppo nei periodi seguenti, specialmente in Marocco).
Nella decorazione aghlabide svolgono un ruolo importante i ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] e che è per la prima volta ricordato nella visita pastorale del vescovo Jacopo Rovellio del 1585. L'opera, che reca sulle quattro facce le immagini degli apostoli a mezza figura, è databile tra il sec. 11° e il 12°; l'altare esibisce (Claut, 1984) un ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] e San Francisco -, può essere ricordato ancora il santuario di Nuestra Señora de Salas, chiesa che conserva un'interessante facciata del primo terzo del sec. 13°, con un enorme rosone e un portale strombato con archivolti a decorazione geometrica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] con fregio dorico fu rinvenuto sull’asse dell’entrata principale. Anche per la sua prima fase è stata ricostruita una facciata monumentale, più modesta di quella, con parete scandita da semicolonne scanalate, da riferire alla metà del II sec. a.C ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] al Cairo e inseriti nel 1356 all'entrata della moschea del sultano Ḥasan; essi erano verosimilmente pertinenti a una chiesa la cui facciata era simile a quelle di Saint-Trophime ad Arles e di Saint-Gilles-du-Gard, nei cui cantieri avevano lavorato i ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] modificazioni del progetto originario. Carattere arcaico avrebbe l'uso di colonne di cm 4 più grosse nel diametro sulla facciata N, con capitelli più larghi e più alti, sebbene l'altezza della peristasi resti complessivamente uguale sui quattro lati ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] portico S si interrompe al centro per far posto ad un grande atrio ipostilo (m 27,67 × 16,84) interamente aperto in facciata e con tre file di sei colonne corinzie (altezza approssimativa m 9 circa), con base attico-asiatica. I capitelli con i loro ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...