MEROE
S. Donadoni
Antica città del Sudan. Dopo la decadenza di Napata (v.), fu la capitale della Ethiopia classica (Nubia) dal IV sec. a. C. fin verso il 350 d. C., epoca della conquista abissina del [...] città, alcune costruzioni civili, fra le quali le meglio conservate sono le terme regie: sontuoso edificio in pietra, con facciata decorata di statue e pareti dipinte o coperte di mattoni e smalto. Esse stanno a provare quanto profondamente entro il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] da Campione, furono rielaborati dai Solari, cui seguirono G.A. Amadeo e A. e C. Mantegazza, autori della facciata, capolavoro della scultura lombarda del Rinascimento.
Accordo di P. Fu stipulato (1329) per dividere i possessi dei Wittelsbach, duchi ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] partenza il tronco squadrato: a quattro, a otto, a sedici facce. Nel primo caso si avrà propriamente un pilastro; negli altri situ tutto calcinato dagli incendî e con i rilievi delle facce ormai quasi del tutto scomparsi.
La Notitia dice la Colonna ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] muro ad andamento circolare che assume forma spezzata oltre la zona presbiteriale e si conclude negli elementi residuali della facciata del sec. 8° incorporati dal prospetto barocco. All'interno, lo spazio è scandito da pilastri e colonne disposti a ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] il nucleo centrale, e una torre, citata nella Passio Caroli (1127) di Galberto di Bruges, era stata eretta di fronte alla facciata occidentale. All'inizio del sec. 12° la base della residenza fu inglobata in una motta e numerose costruzioni in legno ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] per es. nella navata del duomo di Pisa, nelle arcate nane di S. Frediano e di S. Maria Forisportam a Lucca e nelle facciate di S. Frediano e di S. Maria della Pieve ad Arezzo. A. si trovano infine nella struttura esterna e all'interno del battistero ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] asimmetrica, dotate di latrine pubbliche coperte, sono alimentate da un acquedotto; fiancheggiano a S la piazza del Foro e la facciata è preceduta da una piattaforma che occupa la piazza.
Un altro stabilimento termale è stato messo in luce a S del ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] monumenti costantiniani (basilica, sulla cripta dell’Invenzione della Croce; chiostro del Calvario; rotonda dell’Anastasis), e conserva nella facciata il carattere del 12° secolo. Presso la porta di Giaffa è la Cittadella ottomana, con la Torre di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] del periodo, con una nuova ricostruzione all’inizio del MM III. La fase del MM II è quella meglio conosciuta. La facciata occidentale, a ortostati, è conservata per una lunghezza di circa 70 m e si affacciava su una corte attraversata da una strada ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] sostenuta da colonne doriche (lisce quelle al centro; affinché l'edificio fosse riparato dal vento del N le colonne della facciata sono collegate da muri alti sino a metà delle colonne stesse). Dall'angolo N-O della costruzione una scala permetteva ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...