RUSTICO
Guglielmo De Angelis d'Ossat
. Architettura. - Aggettivo che, nel linguaggio tecnico delle costruzioni, può definire opere, o parte di queste, non rifinite secondo le comuni regole d'arte e [...] che viene quindi spesso contrapposto ai termini di civile, levigato, ecc.; in tal senso vanno intese le locuzioni di facciata e casa rustica, di muro ed intonaco rustico, ecc. Questi elementi costruttivi si rintracciano anche in edifici che, ispirati ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere. Nacque nel 1618, forse a Trento, morì a Venezia nel 1684. Dal 1657 fino alla morte fu sovrastante ai lavori della laguna di Venezia; e nel 1675 presentò, insieme con Baldassarre [...] Longhena, Andrea Cominelli e Giuseppe Suardi, il disegno per la costruzione della facciata della Dogana di Mare. Essendo stato prescelto il suo disegno, il B. iniziò nel 1676, e terminò nel 1682 la costruzione, semplice, col loggiato inferiore a ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] × 550 mm di Pietro Santi Bartoli (1635-1700), basata su un disegno di Antonio Gherardi (1638-1702), mostra il Prospetto della facciata della reale chiesa della S.ma Trinità de Monti in occasione delle sontuose feste celebrate dall’em.mo sig.re card.e ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Il monumento, eretto dal Senato e dal popolo romano per Costantino, si presenta come un arco trifornice, con due ampie facciate, ciascuna scandita da quattro colonne su alti piloni che inquadrano i due fornici laterali e il fornice maggiore al centro ...
Leggi Tutto
Architetto (m. Roma 1594). A Roma, dove visse e operò lungamente, le sue costruzioni hanno un notevole interesse per la storia dell'architettura tra manierismo e barocco: la chiesa di S. Giacomo degli [...] poi compiuta, dopo la sua morte, da C. Maderno, nella pianta ovale precorre soluzioni sviluppate largamente nel Seicento. Altre opere: la facciata di S. Maria di Monserrato, la chiesa di S. Chiara (poi alterata), l'interno di S. Maria della Scala. A ...
Leggi Tutto
Pittore di Orvieto, ov'è ricordato da documenti tra il 1378 e il 1424, dapprima come aiuto di Ugolino di prete Ilario per la decorazione della tribuna del duomo, poi, insieme a Cola di Petrucciolo, per [...] affreschi (in parte conservati) nel coro del duomo stesso, da ultimo per lavori di restauro ai mosaici della facciata. Nella Madonna (1412) dipinta nella lunetta della Porta dei Canonici si dimostra garbato seguace della scuola senese. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] Enea e Anchise per la fonte di piazza Fossatello; le tombe degli Spinola in S. Caterina. In Torino sono statue del B. nella facciata della chiesa di S. Teresa e I quattro dottori della chiesa alla Veneria. In Toscana lavorò a Livorno, nel duomo e a S ...
Leggi Tutto
SCALZA, Ippolito
Luisa Becherucci
Scultore e architetto, nato a Orvieto circa il 1532, ivi morto il 22 dicembre 1617. Oscura la sua formazione. Dopo i monumenti di Bartolomeo (morto nel 1554) e Baldo [...] collaboratore di Simone Mosca e Raffaello da Montelupo (cappella della Visitazione, 1555, Apostoli per la facciata, 1555-56), ma il S. Sebastiano (destinato alla facciata, ora al Museo dell'Opera) ricorda, più che i loro modi, quelli, più accademici ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Nestore Pellicelli
Pittore, architetto e incisore, nato a Parma nel 1639, morto nel 1702. Dapprima studiò lettere, e poi si dedicò appassionatamente alla pittura sotto la direzione di Pietro [...] in Roma. Ritornato in patria, passò al servizio della corte Farnese, come primo pittore. Costruì e adornò di statue la facciata di S. Lucia, e di balaustrate, vasi, festoni e statue il coronamento esterno della chiesa della Steccata. Quadri di lui ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ancora un edificio vetusto, posto sul fronte del Canal Grande e di lì visibile al punto da costituirne un tratto importante di facciata; esso è ritenuto facile preda di furti o d'incendi; la sua ricostruzione è stata decisa e avviata nel 1539, in ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...