Architetto e modellatore di terrecotte. Figlio di un Domenico da Lodi, nel 1465-66 restaurava in quella città porte e finestre dell'ospedale; poi fu ingegnere della città di Milano (1480) e ingegnere ducale [...] trabeato, limitato da due colonne, con finestre rettangolari o sormontate da frontone curvilineo, con la robusta trabeazione nella facciata e il bel porticato nel cortile (che si può ritenere, col portale, ideato dal nostro ad onta del silenzio ...
Leggi Tutto
LAON (A. T., 32-33-34 [pron. lan])
Pierre LAVEDAN
Nicola OTTOKAR
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dell'Aisne (v.) con 19.125 abitanti nel 1931 (19.402 nel 1926); sorge [...] illuminati e vòlte ogivali esipartite, e inoltre tra i matronei e le finestre superiori ha una piccola galleria (triforio). La facciata è imponente e originale, nei tre profondi portali, nel rosone, nelle due torri che la fiancheggiano, alte 56 metri ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Il più (antico documento che lo riguardi è del 1462, quando doveva recarsi da Amandola a Fermo per lavori promessi. Firmò il rilievo rappresentante il leone di S. Marco sulla torre [...] di Ravenna un rilievo con l'arme del podestà Giovanni Falier; una bifora, e il portale e un leone scolpito sulla facciata della casa Ridarelli Nardini a S. Angelo in Vado, i portali della chiesa della Misericordia in Ancona, del monte di Pietà ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Parma nel 1780 e ivi morto il 15 luglio 1854. Con le sue costruzioni solide, ed austere, diede alla sua patria un aspetto di dignitosa città neoclassica. È autore del teatro di Fidenza, [...] del Regio teatro di Parma finito nel 1829, della facciata del Palazzo ducale, oggi Palazzo del Governo. Capolavoro del B. è ritenuto il palazzo detto delle Beccherie terminato nel 1838, ora demolito. Altre costruzioni degne di ricordo, dovute al B., ...
Leggi Tutto
IRSINA (già Montepeloso; A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina della Lucania, in provincia di Matera, posta su un alto colle a 549 m. s. m., donde si gode ampia vista delle valli del Bradano e del [...] Basentello, afluente del Bradano. Notevole è la cattedrale con bella facciata e con artistico campanile a bifore ogivali; altre chiese hanno sculture e quadri pregiati. Il museo Ianora è ricco di utensili preistorici. Nel 1931 il comune aveva su un ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] pianta ovale, e coperto da una vasta, aerea cupola. Accresce l'effetto del tutto la ricca decorazione di stucchi. La facciata che guarda la spianata è molto sobria. Questa parte del castello di Blois inaugura un nuovo periodo nella cultura artistica ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] Spirito in Firenze, nel 1491 era membro della commissione giudicatrice dei progetti per la facciata del duomo e s'iscriveva alla corporazione dei maestri di legname. Dal 1491, o dal principio del 1492, sino agl'inizî del 1500, lavora in Portogallo, ...
Leggi Tutto
MEDAGLIA, Antonio
Architetto, nativo di Pelo Superiore presso Como. Costruì, nel 1520-23, per ordine del cardinale Bernardo II di Cles, in pure e semplici forme del Rinascimento, la chiesa di S. Maria [...] Maggiore a Trento, a una navata, animata, nelle pareti laterali e nell'ampia abside, da lesene (la facciata fu rifatta al principio del sec. XX). Per il medesimo cardinale avrebbe anche costruito (1533-36) la parrocchiale di Civezzano presso Trento, ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e incisore (Venezia 1688 - ivi 1782). Allievo di G. A. Pellegrini, si volse presto alla decorazione prospettica; esperto incisore, tradusse vedute del Canaletto (1735; 1742). Esponente [...] tra i fondatori dell'Accademia, dove insegnò prospettiva. Progettò il palazzo Smith (1751, poi Mangilli-Valmarana) e la facciata di palazzo Giusti (1766). Per la pubblicazione (1767) del Trattato sopra gli errori degli architetti del senese Teofilo ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Osteno (Lago di Lugano) nel 1450; morì a Venezia nel 1513. Già prima del 1470 aiutava Pietro Lombardi nelle sculture di S. Giobbe. Dal 1477 al 1484 lavorava per S. Zaccaria [...] a capitelli dell'interno, al portale maggiore e ad altre parti della facciata. Dal 1489 al 1490 collaborava con Pietro Lombardi e Bartolomeo di Domenico Duca alla Scuola grande di S. Marco. Con quest'ultimo attendeva, dal 1494 fino alla sua morte, ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...