. Castello nella contea di York (Inghilterra), costruito per il terzo conte di Carlisle da sir John Vanbrugh (1701-1714) È un esempio del tipo di casa che allora andava sostituendo le residenze di stile [...] Giacomo I. La sua pesante facciata classicheggiante è lunga 81 m. La struttura e disposizione dei principali appartamenti del primo piano, sopra un imbasamento, risponde alle nuove esigenze dell'architettura privata.
Bibl.: H. Avray Tippins, English ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] , 1629, l’oratorio dei Filippini, a cui Borromini lavora dal 1637) e in alcune degli anni seguenti (in particolare nella facciata laterale del palazzo di Propaganda fide, a cui lavora dal 1646), dove all’interno dei contenitori murari è inserita una ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] Marzio o sul Campidoglio, come si supponeva per la presenza della triade capitolina nel rilievo XII. Già il fatto che sullo sfondo faccia la sua comparsa la triade di Ercole, Libero e Cerere, i cui santuari non si trovano sul Campidoglio ma nel Foro ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] un pagamento di 1.780 ducati.
Nello stesso anno, il 26 ott. 1395, "jacomelo da Venesia" si impegnò con Francesco Gonzaga ad erigere la facciata del duomo di Mantova per la somma di 2.000 ducati (cfr. Torelli, 1913, pp. 67 ss.; Marani, 1960, pp. 73 ss ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] ), a cura di R. Bösel - C.L. Frommel, Milano 1999, pp. XXXI s., 146 s.; P. Ruschi, Alcune note sul cantiere seicentesco della facciata di palazzo Madama a Roma, in Opere e giorni: studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, a cura di K ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di lingua tedesca (n. Rapperswil 1939). Valendosi di un linguaggio fantasioso e brillante, con forti infiltrazioni di elementi grotteschi, ha rappresentato nei suoi romanzi il mondo [...] della provincia e della piccola borghesia, svelando le deformazioni e deviazioni che si celano dietro una facciata di apparente equilibrio: Unschlecht (1970; trad. it. 1977); Stimmgänge (1972); Balzapf oder Als ich auftauchte (1977); Commedia (1980; ...
Leggi Tutto
Edile plebeo del 1º sec. a. C., la sua tomba fu eretta, o forse restaurata per decreto del senato, alla base del colle Capitolino sul lato E della Via Flaminia (vicino alla Porta Fontinalis) presso l'odierno [...] monumento a Vittorio Emanuele II, dove rimane la facciata con 4 pilastri tuscanici, nicchia per statua e fregio con ghirlande, rosette e bucranî. ...
Leggi Tutto
Pittore (Birkeröd, Seeland, 1801 - Copenaghen 1890). Formatosi a Copenaghen, soggiornò poi a Monaco di Baviera (1828-31) e a Roma (1831-41). Tornato in patria, fu membro dell'Accademia di Copenaghen (1846); [...] eseguì scene di genere, battaglie e notevoli disegni (1846) per il fregio della facciata del museo Thorvaldsen. ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] poi, come già in Alsazia (per es. a Sainte-Foy di Sélestat e a Saint-Léger di Guebwiller), una preferenza per facciate a due torri: così nella Liebfrauenkirche di Andernach, nelle chiese di St. Kastor, St. Florin e nella Liebfrauenkirche di Coblenza ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] -23) e la scalinata di Trinità dei Monti (1728), entrambi sotto la direzione di Francesco de Sanctis; il rifacimento della facciata della chiesa di S. Maria dell’Orazione e Morte in via Giulia e la costruzione dell’ospizio dei Trinitari spagnoli ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...