SOUTHWELL (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, nella contea di Nottingham, 24 km. a NE. dal capoluogo, con 3085 ab. La cattedrale ha pianta basilicale con transetto e matroneo, con una [...] torre centrale e due sulla facciata. La navata maggiore a copertura lignea, le navatelle in vòlte a costoloni, col portico settentrionale a due piani, con la torre centrale e con il transetto, furono costruite nel 1110-1140 in severo stile romanico. ...
Leggi Tutto
LUNGHI (o Longhi o Longo)
Giampiero Pucci
Architetti di origine lombarda, operanti in Roma dalla seconda metà del sec. XVI.
Martino il Vecchio, nato a Viggiù presso Milano nella prima metà del sec. XVI, [...] molto innanzi fra il '75 e il '77 su progetto di Matteo da Città di Castello. Il L. nell'interno di questa chiesa (la facciata non fu aggiunta che ai primi del '600 da Fausto Rughesi) realizzò un felice compromesso fra il tipo a una sola navata con ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo, nato a Madrid nel 1845, morto nel 1924. Apparteneva a una famiglia di distinti scultori, oriunda di Valencia. Suo fratello José è autore dei due leoni di bronzo che decorano la facciata [...] della Camera dei deputati a Madrid. Ricardo studiò all'Accademia di San Fernando in questa città, ottenne il premio di Roma nel 1862 con una statua di David, e in Roma lavorò un busto del Gran Capitán ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica destinata a sostenere le campane. Essenzialmente connesso all’architettura religiosa cristiana, isolato o incorporato nell’edificio della chiesa, è generalmente turriforme (donde [...] campane.
Legato alla scansione del tempo liturgico, richiamo sonoro e visivo per le comunità dei fedeli, isolato o connesso alla facciata o alla parte absidale della chiesa, il c. ha assolto spesso nel Medioevo, nelle sue forme più imponenti, anche ...
Leggi Tutto
Architetto (Messina 1718 - Torino 1777), figlio di Simone, lavorò a Novara (campanile di S. Gaudenzio; ampliamento dell'Ospedale Maggiore, 1770-89) e a Torino (tribuna reale del Duomo; tombe di Vittorio [...] Amedeo II e di Carlo Emanuele III nella Basilica di Superga, 1773; facciata della chiesa dell'Annunziata, 1776), mostrandosi particolarmente sensibile alle soluzioni di F. Iuvara. ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi: 1. Vescovo d'Orange (dal 463; m. nel 475), taumaturgo, amico di Fausto di Riez, fu in relazione epistolare con Sidonio Apollinare. Festa, 27 maggio. 2. Primo vescovo di Saintes, secondo [...] un'iscrizione poetica di Venanzio Fortunato, sulla facciata di una chiesa dedicata al santo, presso Saintes (metà sec. 6º); in seguito venerato come martire. Festa, 30 aprile. 3. Vescovo di Valencia (dal 596 circa; m. 608 circa), autore con s. ...
Leggi Tutto
Architetto (Torino 1700 - Madrid 1764). Fu allievo e aiuto di F. Iuvara; compilò un elenco dei disegni del maestro (dal 1714 al 1735) e fu chiamato in Spagna (1736) per eseguirne i progetti del Palazzo [...] Reale di Madrid, che rielaborò ampiamente, e della facciata sul giardino della residenza reale La Granja (San Idelfonso). ...
Leggi Tutto
SAGRATO
Emilio Lavagnino
Le facciate delle chiese sono spesso precedute da un ripiano elevato per qualche gradino sul livello stradale. Questo ripiano detto sagrato ha la duplice funzione di creare [...] e nel duomo d'Orvieto e in quello di Siena per la chiarezza delle sue linee orizzontali sembra accrescere lo slancio delle facciate irte di guglie e pinnacoli, agitate per le sculture, sfavillanti di musaici.
Lo stesso si dica per le costruzioni del ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] documenti risulta che intese correggere il progetto di Della Porta tanto da "abbassare la cornice da sei palmi, per fare che la facciata corrisponda di fuori et di dentro al suo disegno, et farà la volta lavando l'architrave et i pilastri dove hora è ...
Leggi Tutto
Scultore (Episcopio di Sarno 1848 - Napoli 1887). Nel 1877, il suo Caino (ora nella Gall. dell'Accad. di Belle Arti di Napoli) suscitò aspre polemiche. Lavorò in seguito (1879-84) anche in Francia e in [...] Inghilterra. Meglio che nella grande statuaria (G. Murat, facciata del pal. Reale di Napoli), si espresse in piccole sculture di spirito veristico e vagamente romantico (Il maniscalco, Napoli, Museo di S. Martino). ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...