VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] filo di quarzo metallizzato pende liberamente da un sostegno col quale è in comunicazione un disco metallico, che con le facce disposte parallelamente al filo può essere avvicinato o allontanato da esso. Alla distanza di 1-2 mm., se il metallo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] dà pertanto il nome di potenziali gravitazionali. Si noti la molteplice funzione del tensore gik spaziale, temporale, gravitazionale, altrettante facce di un'unica realtà assoluta.
Nel caso limite di uno spazio-tempo piatto (V4 ≡ M4), se si adottano ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] quindi si è servito della stessa funzione per misurare sia l'e. che l'informazione.
Che e. e informazione siano due facce della stessa medaglia può essere visto anche in un altro modo, suggerito da alcuni autori e basato sulla considerazione che l ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] neutroni. A titolo di esempio, riportiamo nella fig. 3 la curva della legge di dispersione misurata per una lega cubica a facce centrate di cobalto e ferro.
I rotoni. - E.e. di tipo inatteso sono associate alla superfluidità di liquidi bosonici in ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] ha dato i migliori risultati, comporta una sorgente illuminante anulare; e nel piano focale posteriore dell'obiettivo, una lamina a facce piane e parallele, che nella sola parte centrale porta una sopraelevazione a forma di dischetto, di una sostanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] 0,05% dei casi) come materiale attivo e una lampada flash a elevata brillanza, come sorgente di eccitazione. Le due facce terminali della barretta di rubino furono rese piane e parallele e opportunamente ricoperte in modo da costituire i due specchi ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] quindici anni hanno preso piede i rivelatori solidi, costituiti da lastrine di silicio (v. fig.): sulle due facce della lastrina sono impiantate, come nei chip, sottilissime linee parallele di metallo che raccolgono gli elettroni estratti dalla ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] luminosa, in modo da potervi inviare un gran numero di fasci di luce paralleli fra di loro. Le due facce della lastra, attraversata dalla radiazione, sono ricoperte di materiale riflettente per ottenere la cavità ottica. Ciascuno dei fasci provoca ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] differente distribuzione degli ioni, soprattutto sodio (Na⁺), potassio (K⁺), cloro (Cl⁻) e anioni proteici (A⁻), tra le due facce della membrana. È noto infatti che all'interno della membrana prevalgono gli ioni potassio e gli anioni proteici, mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] Università (Cavazza, in Dalla filosofia naturale alla fisica, 1998, p. 322). Proprio perché l’Università e l’Istituto rappresentavano due facce di una stessa realtà (i docenti e gli studenti erano gli stessi), si può affermare che Bologna fu il primo ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...