• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [1948]
Archeologia [239]
Arti visive [357]
Fisica [184]
Biografie [160]
Matematica [122]
Temi generali [104]
Medicina [94]
Chimica [78]
Architettura e urbanistica [81]
Ingegneria [70]

FONTANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTANA G. Di Flumeri Vatielli Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] sec. 12°, nota da un disegno del sec. 17° (Hoffmann-Curtius, 1968, fig. 106). Sul bacino inferiore a venticinque facce, in marmo, collocato su un podio basamentale, si erge, sorretto da ventiquattro colonne, il secondo bacino marmoreo, costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAMPOSANTO DI PISA – PAOLINO DI NOLA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] monumento d'arte antica della città e tra i più notevoli della Pannonia, è la Colonna di Tata. Sulle quattro facce del quale sono raffigurate entro nicchie dodici divinità (si possono facilmente riconoscere il Sole, la Luna, Apollo, Silvano, Diana ... Leggi Tutto

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (corona) L. Breglia L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] diventa elemento decorativo tipico di alcune categorie di monumenti, le are votive o funebri, di cui orna solitamente le facce secondarie o il campo frontonale del "coronamento". Nella sua costituzione tipica, a massa compatta con le bende che ne ... Leggi Tutto

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] Sechín Alto, costruito nel corso del II millennio a.C., misura 300 × 250 m ed è alto 44 m. Le facciate dei templi avevano una decorazione scultorea e/o erano dipinte. Nella maggioranza dei casi, complessi disegni figurativi erano realizzati in stucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] si notano, tra gli altri, un santuario fornito di cella quadrangolare interna con podi per immagini e un ambiente la cui facciata è resa nella forma, nota all'architettura indiana antica, dell'arco a caitya. Il J. è stato a lungo identificato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ASTURIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTURIE E. Fernández González (spagnolo Asturias) L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] il reliquiario di Caja de las Ágatas di Fruela II del 910 (Oviedo, Mus. de la Cámara Santa), che mostra sulla faccia inferiore una lamina d'argento con la croce, i simboli degli evangelisti e l'iscrizione votiva e che ha sul coperchio una placca ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

Abbigliamento

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento F. Piponnier M. Nockert G. Di Flumeri Vatielli A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] importati in quantità sempre crescente, con l'aggiunta di pellicce di vario tipo utilizzate come fodere e bordure (persino sulle due facce dello stesso abito), con l'uso di ricami in seta o anche di fili d'oro e pietre preziose. I gioielli divennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CONTINENTALE – USI E CONSUETUDINI – ORDINI MENDICANTI – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbigliamento (5)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] di Karkemish (v.), dove le iscrizioni hanno una funzione complementare rispetto ai rilievi figurati, ricoprendo a volte da sole l'intera facciata di un ortostato. Nell'ambiente semitico di Siria, dove all'inizio del I millennio a. C. è adottata la s ... Leggi Tutto

SPOLETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPOLETO M.E. Savi E. Lunghi (lat. Spoletium) Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco. Già importante centro umbro (come attestano le [...] tra le altre, S. Giuliano, S. Felice di Giano, S. Pietro a Bovara e le chiese di Bevagna (Martelli, 1957). La facciata, che nelle sue forme attuali, con il livello superiore occupato da tre archi rincassati, i laterali acuti, quello centrale a tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOLETO (5)
Mostra Tutti

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , costruito con materiali pregiati e con eleganti decorazioni; rilievi e medaglie ci mostrano qualche esempio di decorazione; le facce del cassone erano inquadrate da schemi architettonici e da cornici (moneta di Antonino Pio). Il pilentum fornito di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
faccènda
faccenda faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...
faccendóne
faccendone faccendóne s. m. (f. -a) [der. di faccenda]. – Chi si dà gran daffare, spesso senza concluder nulla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali