La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] lancio di una moneta da un euro della quale non si sappia se è o meno truccata a favore di una delle sue facce: queste sono le informazioni di sfondo disponibili. Laplace aveva considerato un'urna che racchiude infiniti biglietti bianchi e neri in un ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] ritorno alla geometria e lo sviluppo dell'intuizione spaziale, l'avvicinamento ai processi del pensiero matematico nelle sue molte facce, inclusa la probabilità, e infine il lavoro sulle motivazioni, stimolando l'apprezzamento e l'interesse per la m ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] la definizione di Laplace, considerato un determinato insieme di eventi elementari ‒ nel gioco dei dadi questi sono rappresentati dalle sei facce o dai punteggi ‒ sui quali "siamo in egual misura incerti", la probabilità di un evento, per esempio la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] dalla scienza medievale occidentale fu molto più rilevante di quello delle influenze provenienti da altre aree.
Le molte facce della scienza
Solamente un ristretto numero di coloro che praticavano l'attività presa in esame in questa Sezione sarebbe ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] sicurezza di entrambi è zero, come è logico aspettarsi. Nella morra cinese, i giocatori tirano un dado, avendo assegnato due facce a ognuna delle tre alternative. Poi, giocano secondo il responso del dado. In questo modo, si garantiscono un guadagno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] delle corde di un poligono, allo scopo di decomporre la base di questi solidi in triangoli anche quando questa base non è accessibile (faccia inferiore). Si prende un punto E sul prolungamento di AB in modo che la misura di AE sia di un cubito, e un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] degli oggetti, della loro utilità e del loro valore simbolico (nel consumo o nel baratto); essa sostituisce un sistema a due facce, quello della merce che ha valore d'uso e valore di scambio (Baudrillard 1972). Si tratta anche in questo caso di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] sappiamo che vi sono soltanto cinque solidi regolari, ma ve ne sono molti di più semiregolari, cioè tali che le facce sono ancora poligoni regolari ma diversi tra loro (due esempi, piuttosto semplici, sono illustrati nella fig. 14; Archimede ne ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] o tetraedri) non sovrapponentisi. Più precisamente, due elementi distinti di {T} possono avere in comune solo vertici, lati e facce, e la loro unione ricopre interamente Ω. Il metodo ai volumi finiti è basato sulla proprietà di conservazione, imposta ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] consiste nella scoperta del principio dell'ordine dal rumore (order from noise). Così, dei cubi magnetizzati su due facce organizzano un insieme coerente per assemblaggio spontaneo sotto l'effetto di un'energia non direzionale, a partire da un ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...