Maestro del Trionfo della morte
Isa Barsali Belli
I dipinti del Camposanto di Pisa con il Trionfo della morte, il Giudizio e l'Inferno, e la Vita eremitica, come gli affreschi dell'Orcagna (v.) in S. [...] conca, sulla destra, è il lago di pece dove i barattieri sono immersi dai diavoli; in basso è il gigantesco Lucifero, con tre facce, che da ogni bocca ‛ dirompe ' un peccatore. Tutto il resto non ha però la minima somiglianza con il testo dantesco.
L ...
Leggi Tutto
itterbio
ittèrbio [Dal lat. scient. Ytterbium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Yb, numero atomico 70 e peso atomico 173.04, [...] 8 Ω m] 25 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 45
Struttura cristallina (296 K) (α) esagonale comp.
(297 K) (β) cub.facce centr.
(1036 K) (γ) cub.corpo centr.
(par. reticolari in Å)
α (a=3.87;c=6.38)
β (a=5.48)
γ (a=4.44 ...
Leggi Tutto
membrana artificiale
locuz. sost. f. – Struttura sottile, solida o liquida, dotata della proprietà di poter essere attraversata in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto l'azione di opportune [...] , e possono differenziarsi per il tipo di membrane utilizzate, per il tipo di forza spingente applicata tra le due facce della membrana, per il campo di applicazione e per la loro rilevanza economica e industriale. Operazioni unitarie a membrana ...
Leggi Tutto
palladio
pallàdio [Lat. scient. Palladium, dal nome dell'asteroide Pallade, scoperto l'anno prima che fosse isolato l'elemento] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo VIII, 2° periodo (grande), [...] . [10-8 Ω m] 9.78 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 6.9
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.89)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 567.4 (15 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 3243 ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò [...] distrutte o alterate) si ricordano: S. Pelagio, S. Bartolomeo a Porta Nuova, S. Pietro alla Rete, S. Giovanni alle Quattro Facce, ecc., in cui sperimentò anche la pianta ovale. Tra le opere civili: cortile grande dell'Ospedale Maggiore (1625, con G ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] dal transetto nelle basiliche. A L.B. Alberti (Rimini) e a B. Peruzzi (Carpi) si deve una ripresa del tema nelle facciate delle chiese. Dal Rinascimento a tutta l’età barocca, fu frequente l’uso in Italia e poi oltralpe, di innalzare a. temporanei ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] uscire è costretto ad attraversare orizzontalmente il panello che si trova nelle camere M, N, filtrare attraverso la tela delle due facce dei telai l, scorrere lungo le scanalature di questi telai, per uscire dai canaletti s e giungere al tubo b per ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] fatte in balipedio per lo studio completo del fenomeno. 5. L'angolo di attacco (imbatto) che l'asse del proiettile forma con la faccia della corazza è uguale a 90° per le prove di perforazione e per le corazze di medio o grosso spessore, che saranno ...
Leggi Tutto
TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin)
Angelo Bianchi
Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] sono generalmente colonnari, con evidente emimorfismo (v. figure); essi possono raggiungere anche alcuni centimetri di lunghezza.
Le facce prismatiche mostrano quasi sempre fitte striature parallele all'asse z. Le forme più comuni sono:
I cristalli ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius), Santo
Romano FAUSTI
Vescovo di Benevento, venerato come principale patrono di Napoli.
La sua esistenza storica, la sua dignità episcopale, il suo martirio e la sepoltura in Napoli [...] ampolle del sangue, perfettamente chiuse, sono fissate entro una teca circolare di metallo, chiusa anch'essa, sulle due facce piane, da forti cristalli. Secondo l'opinione più diffusa il prodigio consiste principalmente nella liquefazione del sangue ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...