MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , di basalto olivino, del diametro di m. 3,60, del peso di 24.000 kg. e dello spessore di m. 1, la cui faccia era meravigliosamente scolpita e che volgarmente fu chiamata la "pietra del sole" o il "calendario azteco" e che diede occasione a lunghe e ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] appartamento.
Più spesso le caldaie di ghisa sono costituite con elementi uguali fra di loro (salvo quello anteriore formante la facciata e quello di fondo) riuniti in numeio diverso a seconda della superficie che si vuole ottenere.
Le caldaie sono ...
Leggi Tutto
OSSIACETILENICA, FIAMMA (XXV, p. 721)
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
FIAMMA L'applicazione della fiamma ossiacetilenica, oltre ad essersi estesa nel campo della saldatura autogena (v. saldatura, [...] , si hanno speciali macchine che consentono l'operazione ad elevata velocità sui lingotti caldi, contemporaneamente sulle quattro facce.
Enormi servizî rende nei lavori di demolizione, nelle costruzioni portuali e nei ricuperi marittimi, l'ossitaglio ...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] α e β. La forma α è esagonale, con c/a =- 1,6, a = 3,45 Å. Si trasforma a 232° nella modificazione β, cubica a facce centrate, con a0 =4,841 Å. È poco tenace, ma molto malleabile; perde la sua duttilità quando ha occluso 1,3% di ossigeno. Può essere ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 2°) per iniziativa di Demetrio Poliorcete (294-288). Al tempo di Cassandro si data la Tomba del Giudizio (o Tomba Petzas) con facciata a due piani, scoperta a Lefkadià, nell'ambito dell'antica Mieza (v. S 1970, p. 452, figg. 442, 443, s.v. Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] essere stata innalzata la stele del Tempietto G3 nell'Area sacra di Ištar sull'Acropoli, decorata a registri su tutte le quattro facce, dove, in alto, è l'immagine della dea dentro un sacello alato eretto sul dorso di un toro, fiancheggiato da due ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] sostanza.
La prima delle due placchette (lunga circa cm 11 × cm 4), con foro centrale, è adorna sulle due facce. Sulla prima sono eseguiti a linee punteggiate sette cerchi concentrici intorno al foro, ed anche altri di dimensioni minori riempiono il ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] degli: III 284 c. ◆ [GFS] (a) Nella geologia, massa rocciosa limitata superiormente e inferiormente da superfici grossolanamente parallele (facce o piani dello s.), molto estesa in lunghezza e larghezza e di spessore assai variabile (lo spessore si ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] sul punto di affrontare "le questioni grosse" le lascia subito per mostrare al lettore "una magnifica collezione di facce". E tuttavia bastarono pochi accenni alle condizioni miserabili dell'isola "dimenticata", alla trama di collusionì di interessi ...
Leggi Tutto
Douglas, Michael
Monica Cardarilli
Attore cinematografico statunitense, di madre inglese, nato a New Brunswick (New Jersey) il 25 settembre 1944. La straordinaria somiglianza con il padre, il celebre [...] su film come The rainmaker (1997; L'uomo della pioggia) di Francis Ford Coppola e Face/Off (1997; Face/Off ‒ Due facce di un assassino) di John Woo.
Dopo esser stato protagonista, tra la fine degli anni Settanta e l'inizio del decennio successivo, di ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...