GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] con il Bambino poggiante su una base rettangolare, sostenuta agli angoli da quattro piccoli leoni, con le facce suddivise da una decorazione architettonica in quattordici pannelli decorati da smalti raffiguranti Storie dell'infanzia e della passione ...
Leggi Tutto
polimorfismo
Sergio Pizzini
Fenomeno per il quale un elemento o un composto chimico si presenta sotto forma di fasi dotate di struttura diversa, termodinamicamente stabili in intervalli più o meno estesi [...] aperte a strutture sempre più compatte, con il passaggio da una struttura tipo diamante a una struttura cubica a facce centrate. Contemporaneamente ha luogo una variazione del numero di coordinazione, che assume il valore 4 solo nella forma a ...
Leggi Tutto
spigolo
Domenico Consoli
La porta del Purgatorio ha s. di metallo, sonanti e forti (li spigoli di quella regge sacra, / che di metallo son sonanti e forti, Pg IX 134) che si distorcono, ossia girano [...] Porena, sotto certi aspetti persuasiva, d'intendere s. nel senso oggi vulgato (parte acuta, sporgente della linea d'incontro fra due facce di un solido), ma in funzione di sineddoche: gli s. della porta per tutta la porta; dunque è la porta intera ...
Leggi Tutto
neon
nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numero atomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...] kg m-3] 1.44
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 4 10-4
Struttura cristallina (4.2 K) cub.facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=4.439)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -6.74 (0 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 27.11 ...
Leggi Tutto
cripton
cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] [103 kg m-3] 2.82 (p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 24
Struttura cristallina (58 K) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.72)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] - 28.8
Temperatura di ebollizione [K] 120.8 ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] approssimato di un integrale definito di una funzione continua: v. calcolo numerico: I 408 b. ◆ [ALG] Parallelepipedo r.: quello nel quale i tre spigoli concorrenti in ognuno dei vertici sono ortogonali fra loro, in modo che le facce sono rettangoli. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] si può definire come il limite delle a. di una successione di superfici poliedriche iscritte, quando le facce di queste si restringono indefinitamente, e contemporaneamente i loro piani si accostino indefinitamente al piano tangente alla superficie ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di una struttura piana, al [...] verticali, subiti dai punti dell’asse, nella deformazione (distorsione) che si avrebbe tagliando la trave in S e applicando alle due facce due sistemi opposti di forze fittizie, capaci di produrre soltanto una rotazione relativa unitaria delle due ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] fuso (a 340°) è η = 0,0189.
Il piombo cristallizza nel sistema cubico: l'analisi coi raggi X mostra un reticolo cubico a facce centrate.
La densità del piombo ottenuto per distillazione nel vuoto è 11,3415 e aumenta appena a 11,3470 per fortissima ...
Leggi Tutto
Perfezionamenti, realizzazioni e innovazioni sono stati perseguiti, negli ultimi anni, sia nella tecnica della fabbricazione delle materie prime abrasive, sia nella produzione, nella condizionatura e nell'utilizzazione [...] essi - prodotti in blocchi e successivamente ridotti alle dimensioni granulari - è realizzato in singoli granuli cristallini originali, con facce più rugose e spigoli dotati di un maggior numero di cuspidi che consentono un più spiciatto e durevole ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...