. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] , di cui l'inferiore, un pianetto, alquanto accentuato; nel corinzio comincia ad assumere la forma planimetrica a quattro facce, non più piane ma concave.
Negli ordini architettonici romani, con il geometrizzarsi di tutti gli elementi, l'abaco ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Victor
Maria Piazza
Cristallografo, nato a Magonza il 10 febbraio 1853, morto a Salisburgo l'8 maggio 1933. Laureatosi ingegnere, fu dapprima assistente di H. Th. Richter, ma subito dopo [...] voll. (Heidelberg 1912-1923). Si occupò contemporaneamente di una quantità di ricerche speciali quali la determinazione delle facce vicinali, l'accrescimento dei cristalli, ecc.; stabilì la legge delle complicazioni e fondò la cristallografia zonale ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] questa corteccia producono un disturbo chiamato prosopoagnosia (➔), consistente nell’incapacità, parziale o totale, di riconoscere le facce. Lesioni di altre zone della stessa corteccia, in partic. della sua parte anteriore, causano alterazioni nella ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] b) il tetto si innalzò dapprima in due o più piani piatti, per divenire in seguito un'alta torre (śikha-ra); c) la faccia esterna dei muri venne in una prima fase scandita da grandi nicchie con immagini, in seguito costruite in aggetto lungo gli assi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della religione, ma indispensabile per le attività economiche. Per molti secoli finanza e religione hanno costituito le due facce di una stessa medaglia e, ancor oggi, a fronte di performance finanziarie che lasciano perplessi, le riflessioni sulle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] canniccio e di fango); il segno h, recinto per animali o riparo di campagna; i segni ḥwt, il palazzo reale, srkh, la facciata di palazzo, e niwt, la città (a pianta circolare con strade che si intersecano ad angolo retto: ad es., Elkab). Un valido ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] di larghezza (un icosaedro è un poliedro regolare con 20 facce triangolari e 12 vertici): più precisamente ciascuna metà della testa di ottocentododici capsomeri (dodici vertici e ottocento facce triangolari). È interessante osservare che gli stessi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] piramide di 10 gradoni alti ciascuno 1,2 m; la base misurava 81 m di lunghezza e 22 m di larghezza. Le facce esterne dei gradoni erano formate da filari di blocchi squadrati di rocce coralline e vulcaniche. La piramide di Mahiatea fu eretta su un ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] , 2008; Maddalena, P., Giurisdizione contabile e tutela degli interessi diffusi, in Cons. St., 1982, 291 ss.; Nigro, M., Le due facce dell’interesse diffuso: ambiguità di una formula e mediazioni della giurisprudenza, in Foro it., 1987, V, 15 ss.; Id ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] (v. riflessione e rifrazione della luce: V 14 d). Negli s. piani ordinari la metallizzazione è effettuata sulla faccia posteriore della lastra, la quale ultima viene così ad assolvere alla duplice funzione di supporto e di protezione della superficie ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...