EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] come ha osservato il Furumark, manca una simile ceramica in Creta e le coppe minoiche su piede con decorazione sulle facce sono più recenti e i motivi, morfologicamente e stilisticamente diversi, occupano una parte più ampia del campo. Bisogna perciò ...
Leggi Tutto
zeugma
Francesco Tateo
Figura retorica, conosciuta nella tradizione latina anche col nome di detractio, consistente nel collegare una serie di membri paralleli del periodo con un solo verbo. Nella sua [...] , Pg XXVII 108), o evidenziare un predicato sopprimendo il verbo (Troppo sarebbe larga la bigoncia / ... e stanco chi..., Pd IX 55-57; Le facce tutte avean di fiamma viva / e l'ali d'oro, e l'altro tanto bianco, XXXI 13-14). Dello stesso tipo è lo z ...
Leggi Tutto
nichel
nichel (o nichèlio) [Der. dello svedese nickel] [CHF] Elemento chimico di simb. Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58.69, isolato nel 1751 da A.F. Crostedt dal minerale niccolite (NiAs), di [...] [10-8 Ω m] 6.16 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 37.2
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=3.52)
(a=2.65; c=4.33)
Temperatura di Curie [K] 631 ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] ha sede l’azione della tensione superficiale.
L. ottica Denominazione generica di lastrine di materiale trasparente, omogeneo, generalmente a facce piane e parallele, usate in ottica. Se il materiale di cui sono fatte è birifrangente, si parla di l ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] in rotoli, con spessore variabile (per lo più da 0,01 a 0,1 mm), larga da pochi mm a parecchi cm, con una faccia cosparsa di sostanza adesiva. Gli adesivi usati sono del tipo a pressione, per lo più a base di gomma depolimerizzata, di gomma sintetica ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] . è il numero positivo α2−α1.
Più in generale, nello spazio (numerico) di dimensione n, si dice i. un dominio rettangolare con le facce parallele agli iperpiani di riferimento. Per es., nel piano x y, fissati i punti A1(α1, β1), A2(α2, β2) (con α1< ...
Leggi Tutto
Khoury, Elias. – Scrittore libanese (Beirut 1948 - ivi 2024). Tra i più interessanti intellettuali del mondo arabo contemporaneo, ha affiancato la sua attività di romanziere e drammaturgo all’attivismo [...] -ṣaġīr (1977, Il piccolo monte; Abwāb al-madīnah (1981, Le porte della città); al-Wuǧūh al-bayḍā᾽ (1981; trad. it. Facce bianche, 2007), Riḥlat Ġāndī al-ṣaġīr (1989; trad. it. Il viaggio del piccolo Gandhi, 2001); Mamlakat al-ġurabā᾽ (1993, Il Regno ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Iona Station, Ontario, 1908 - Cambridge, Massachusetts, 2006). Tra i grandi economisti del 20º secolo, fu professore nelle università di California e Princeton e dal 1949 al 1975 [...] 1988); A short history of financial euphoria (1993); The good society (1996); Letters to Kennedy (1998); Name-dropping: from F.D.R. on (1999; trad. it. Facce note. Quasi un'autobiografia, 2000); The economics of innocent fraud (2004; trad. it. 2009). ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] portatori. Le traiettorie di questi ultimi ritornano allora rettilinee, mentre una differenza di potenziale (detta di Hall) resta fra le facce del campione normali al campo magnetico applicato.
Per i s. è, in prima approssimazione, R = − 1/ne se la ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] con più facilità e sfruttare l'adesività della gomma non vulcanizzata, si preferisce però, in genere, laccare o verniciare la faccia non gommata del tessuto (si usano ad esempio soluzioni ammoniacali di gomma lacca) o coprirla con talco, o amido o ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...