VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] nel cerchione e per metà nella corona, ed è ribadito in essi. Nella sala montata la distanza fra le due facce interne dei cerchioni costituisce lo scartamento delle ruote.
Le boccole rispondono a due esigenze. Servono difatti a fare sopportare il ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] esso la lavorazione è ridotta al minimo necessario per regolarizzare i blocchi in modo da ottenere, oltre la faccia esterna, varie altre facce piane per il combaciamento reciproco, ma seguendo per quanto era possibile la loro forma naturale e quindi ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] monoclino. Tutti gli anfiboli presentano una caratteristica, perfetta sfaldatura secondo le facce del prisma verticale {110}, nei termini rombici e monoclini, e secondo le facce dei due corrispondenti pinacoidi {110}, {1−10}, nei termini triclini. L ...
Leggi Tutto
. Strumento inventato nel 1930 dallo astrofisico francese B. Lyot che permette in condizioni speciali di purezza dell'atmosfera e quindi soltanto in stazioni ad alta quota (sopra 2000 metri circa sul livello [...] suo orlo la luce diffratta dal bordo della lente A; lo schermo intercetta la luce dell'immagine solare prodotta sulle facce per riflessione dell'obiettivo A. Una camera fotografica E permette di fotografare un'immagine monocromatica della corona. Il ...
Leggi Tutto
SOLENOIDE
Aroldo DE TIVOLI
. È costituito da un avvolgimento ad elica, di filo conduttore, le cui spire sono molto ravvicinate. L'avvolgimento può essere fatto su una superficie cilindrica qualunque, [...] il campo è H = n i Ω, avendo indicato con Ω, l'angolo solido secondo cui, dal punto considerato, si vede la faccia interna del solenoide; campo che diviene H = 4 π i n, se il solenoide ha lunghezza grandissima rispetto al raggio.
Se il solenoide ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] così questa scelta: "era soprattutto un film d'attori, e il colore per gli attori è un nemico. A colori, le facce tendono a sembrare pietanze: vitello, manzo, mortadella" (O. Kodar, J. Rosenbaum, P. Bogdanovich, This is Orson Welles, 1992; trad it ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] e quindi doveva avere intorno ai venticinque-trenta anni; risulta inoltre residente a Milano nella parrocchia di S. Giovanni alle Quattro Facce, anche se un documento del marzo dello stesso anno lo ricorda a Caravaggio per l’acquisto di terreni (ibid ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] Francesco e S. Chiara (inv. nr. 10) e con gli arcangeli Michele e Gabriele (inv. nr. 560), di una croce a due facce ad Assisi (Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco) e di una croce a Colonia (Wallraf-Richartz-Mus., già Colonia, Erzbischöfliches ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] arcata del prospetto, può essere assegnato a Roberto e a suo padre Ruggero. Anche l'altare sottostante, le cui facce sono inquadrate da una fascia di calcare e rivestite di lastre di marmo cipollino, fu eseguito dalla stessa bottega, probabilmente ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] invece che verso il basso. Dagli archi branchiali hanno origine le mascelle e l'orecchio esterno. Al 4° mese le facce di feti diversi sono riconoscibili l'una dall'altra. Ciglia e sopracciglia compaiono al 6° mese, quando sono già visibili differenze ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...