ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] delineate sono connotate da un'espressività convenzionale, forzata, che raggiunge effetti caricaturali e popolareschi evidenti nelle facce "a mascherone" dei personaggi e nei loro gesti dimostrativi. Esse prendono posto in composizioni spesso ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cubo] [MTR] Come qualifica di grandezze, equivale a volumico, cioè indica riferimento all'unità di volume. ◆ [ALG] Di forme geometriche rappresentate da un'equazione [...] complesso. ◆ [PSD] Reticolo c.: reticolo cristallino del sistema c., ove si abbia un atomo anche al centro delle facce (c. a facce centrate; simb. cfc) oppure anche al centro della cella elementare (c. a corpo centrato: simb. cbc). ◆ [PSD] Sistema ...
Leggi Tutto
incentro
incentro punto di un triangolo nel quale si intersecano le sue bisettrici. È il centro della circonferenza inscritta nel triangolo. Più in generale, l’incentro di un poligono, se esiste, è il [...] alla figura si hanno le seguenti relazioni:
Per estensione, si definisce incentro di un poliedro il punto equidistante da tutte le sue facce; tale punto esiste se e solo se esiste una sfera inscritta in esso, cioè se i piani bisettori di tutti i ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] strutture cristalline corrispondenti alle temperature in atto. Se la struttura è γ, l’atomo di C occupa il centro del reticolo cubico a facce centrate del ferro, mentre se la struttura è α il centro è occupato da un atomo di Fe. In altri termini, il ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] giallo caratteristico, lucentezza metallica, opaco. Se in cristalli, questi sono spesso irregolarmente distorti, con predominio di facce ottaedriche, spesso incavate, che si accompagnano a faccette di {100}, {211}, {110}, {210}, {311}, generalmente ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] Si può dare ai pezzi una forma grossolanamente parallelepipeda, facendo uso della sola scure: in tal caso il legname presenta le facce raccordate da segmenti di superficie curva più o meno larghe (smussi). Si può ottenere invece che l'incontro delle ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] e, l'altro, a quella degli oggetti d'uso in essa contenuti. Settori che non vanno più visti come facce di un'unica disciplina unitariamente intesa, bensì come campi di problemi distinti perché afferenti a due diverse attività che comportano ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] magnetica di potenza π sotto la forma rimarchevole
dove ϕ è l'angolo solido sotto cui dal punto P si vede la faccia positiva della lamina.
b) Energia potenziale di un magnete elementare in presenza di un sistema che produca il potenziale V = V (x ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] albero orizzontale (fig. 41). I dischi sono immersi per circa 1/3 nel grano da pulire e girano a velocità notevoli. Le facce dei dischi sono alveolate con fori di opportune dimensioni, di modo che il disco può eliminare i semi tondi più piccoli del ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] alla quale oggi meno si guarda, poiché scopo del taglio, secondo i moderni criterî, è quello di ottenere una gemma che faccia valere tutti i pregi della pietra, scartandone le parti difettose, e dandole una forma atta a favorire i giuochi di luce ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...