RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] rame la progettata statua equestre di Francesco Sforza; e di rame sono la Madonna, un tempo dorata, di Bartolomeo Spani sulla facciata del duomo di Reggio Emilia, il busto donatelliano di S. Rossore nella chiesa di S. Stefano a Pisa, e la colossale ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] punti e di rette.
Sia dato un punto P, avente le proiezioni P1, P2 in un dato sistema del Monge. Per P si faccia passare un raggio luminoso, e di questo si consideri la semiretta che, a partire da P, procede nel senso di propagazione della luce. Tale ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] generate dalla macinazione stessa". Infatti se con A si indica il lavoro necessario per suddividere un cubetto di lato 1 secondo una delle sue facce, 3 A è il lavoro necessario per dividere il cubetto in 8 parti eguali, e in genere 3 A (n − 1) è il ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] condizioni, e in tal modo ha un effetto utile doppio del primo caso. Analogamente, se agisce su un solido con tre facce libere, può avere un effetto triplo. Per es., nell'avanzamento delle gallerie si fanno esplodere per prime delle mine potenti, le ...
Leggi Tutto
Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] peso specifico di 6,90, fonde a 640°. Si presenta sotto due forme allotropiche, una esagonale e l'altra cubica a facce centrali. Decompone l'acqua a caldo con sviluppo d'idrogeno.
I sali cerosi sono isomorfi con i corrispondenti composti degli altri ...
Leggi Tutto
ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] un'assicella di legno piatta, di forma e dimensioni diverse, spesso con ornamenti incisi o dipinti sopra una o sopra ambedue le facce, con un foro o qualche intaccatura a un'estremità per fissarvi una cordicella (di fibre vegetali o di crini o pelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] un solo tipo di raggi: quelli paralleli all'asse nel caso di lenti convesse e quelli uscenti dal fuoco di una delle facce iperboliche nel caso di lenti biconvesse. In entrambi i casi, ottiene la convergenza di tutti i raggi rifratti in un solo punto ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] figura che vagamente assomiglia a due quadrangoli con un lato in comune. Ora però i vertici sono v2=6, i lati l2=7 e le facce, compresa quella esterna, f2=3. Si ha ancora v2−l2+f2=2. Ci si può adesso divertire ad aggiungere (o togliere) Stati più o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] lavoratori» (2004, p. 505).
Anche a livello di sistema economico è oggi acquisito che competizione e cooperazione sono come facce della stessa medaglia. E dunque che l’obiettivo da perseguire è giungere a un modello di competizione cooperativa che ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE, Villa di
M. L. Gualandi
Situata nell'Etruria meridionale, non lontano dalla città e dal porto di Cosa (nei pressi dell'odierna Ansedonia), costituisce il miglior esempio finora noto della [...] tempo, per i quali il piacere dell'ozio non era disgiunto da un attento controllo del profitto. La villa ha infatti due facce contrapposte: da un lato si presenta come una piccola reggia, racchiusa entro le mura turrite di una città in miniatura, con ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...