SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] fusto e dei rami a s. cilindrica quasi perfetta; foglie, in genere con un piano di s. binaria perpendicolare alle due facce che sono diverse tra loro (foglia dorsoventrale), o con due piani di s. normali tra loro (foglia isolaterale). La disposizione ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] di 18.500 mc. In questo la trave è prismatica a sezione triangolare disposta con uno spigolo in basso; le due facce laterali formano un diedro molto aperto, si raccordano all'involucro e vengono poi ricoperte dalle cosiddette gualdrappe; gli elementi ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] per penetrazione; spesso questi geminati sono tabulari secondo il piano di geminazione. Si riscontra sfaldatura perfetta secondo le facce del cubo: altra, rara, secondo quelle dell'ottaedro. Più comunemente la galena si presenta in masse cristalline ...
Leggi Tutto
Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] si riconosce facilmente tanto per le suture di geminazione e per le strie e gli angoli rientranti che si osservano sulle facce basali e su quelle prismatiche, quanto per le figure di soluzione e di corrosione che denotano pienamente l'esistenza di ...
Leggi Tutto
SUTURA
Nicola Leotta
. Termine usato in chirurgia per indicare la riunione delle due labbra di una ferita, sia della pelle sia di qualunque altro tessuto e organo.
La sutura è fatta con fili, che possono [...] che perciò sono usati a preferenza per le suture degli organi e tessuti profondi; b) aghi schiacciati sulle facce superiore e inferiore, taglienti nel tratto marginale anteriore, che hanno una grande potenza di penetrazione, ma hanno l'inconveniente ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] su fotografie di bambini carini, dotati cioè di fronte, occhi e pupille grandi e, per il resto, di lineamenti minuti e delicati. La faccia 'ideale' di un bambino è in qualche modo l'opposto di quella di un adulto, ed è questo che accentua il richiamo ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] è formato da un fascio di colonnette interrotto da un nodo in forma di tempietto esagonale, le cui facce incorniciate da elaborate ghimperghe sono costituite da placchette in smalto traslucido raffiguranti l’Arcangelo Gabriele, la Vergineannunciata e ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] 'onice a due strati, chiaro e bruno, con abbondanti venature; essa presenta la particolarità di esser decorata sulle due facce con due rappresentazioni differenti; l'allegoria della fertilità del Nilo nel lato concavo, la testa di Medusa sull'altro e ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] grazia divina. La luce del pittore lombardo squarcia le tenebre e arriva improvvisa agli uomini. Sono queste innovazioni due facce di una stessa medaglia. Caravaggio, in linea col pensiero filosofico e scientifico dell'epoca, sembra volerci dire che ...
Leggi Tutto
Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, specie quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi o sui dischi dei freni. L’organo di comando del s., azionato dal guidatore, può essere [...] sinistra e di qui, attraverso il condotto d e la valvola e, anche nel corpo di destra; pertanto lo stantuffo b, sulle cui facce non c’è differenza di pressione, è spinto dalla molla f verso destra. Quando si agisce sul pedale del freno, un sistema di ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...