conduttanza
conduttànza [Der. dell'ingl. conductance, da to conduct "condurre" con il suff. -ance di resistance "resistenza"] [TRM] C. adduttiva integrale: → adduzione. ◆ [ELT] C. differenziale anodica: [...] a) nella conduzione termica, la quantità di calore che passa da una faccia all'altra di un corpo foggiato a lastra pianoparallela, a unità di è pari al prodotto della conduttività per l'area delle facce, divisa per lo spessore della lastra; (b) nell' ...
Leggi Tutto
mento
Vincenzo Valente
La parola ricorre solo nella Commedia, spesso per indicare altre parti del corpo umano, segnate dal m. come punto limite: If X 53 surse... / un'ombra... infino al mento, " con [...] dove si trulla, per significare il busto dal collo alle gambe; Alì è fesso nel volto dal mento al ciuffetto (v. 33), ossia nella faccia in tutta la sua lunghezza.
In If XXX 57 l'un [labbro] verso 'l mento e l'altro in sù rinverte, indica direzione ...
Leggi Tutto
attinio
attìnio [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Elemento chimico radioattivo, di simb. Ac e numero atomico 89, scoperto da A. Debierne (1899) e poi, indipendentemente, da F.O. Giesel (1902) [...] Entropia termica [103 J K-1 mol-1] 0.339 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 10.07(da calcoli)
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(param. reticolare in Å) (a=5.31)
Temperatura di ebollizione [K] 3475 ± 300
Temperatura di fusione [K] 1323 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] , cristallizzano secondo strutture semplici, quali quella cubica a corpo centrato (bario, potassio, sodio, molibdeno), cubica a facce centrate (argento, ferro, rame) ed esagonale compatta (calcio, magnesio, zinco, cadmio). La teoria del legame ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991)
RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] più duri di vuelli del gruppo del cerio, presentano generalmente una sola delle strutture; cubica a corpo centrato, cubica a facce centrate o esagonale. Il punto di fusione cresce con il numero atomico dell'elemento ad eccezione dell'itterbio che ha ...
Leggi Tutto
Antica capitale dell'Etiopia, oggi città santa abissina, nel Tigré, posta a 14°7′ lat., 38°31′ lat., a m. 2198 s. m. Sorge alle falde meridionali dell'altipiano di Biet Ghiorghis, all'orlo estremo d'una [...] obelischi aksumiti lavorati è di essere a sezione rettangolare anziché (come gli egiziani) quadrata, e di avere le due facce più larghe accuratamente intagliate a rappresentare un edificio a più piani: il più grande, caduto presso la casa di Bascià ...
Leggi Tutto
VITACEE (lat. scient. Vitaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini: pezzi fiorali valvati, talora riuniti insieme superiormente [...] fatta da asse piatto laminare, sui cui margini sono i fiori staminiferi mentre i pistilliferi sono disposti sulle facce); Parthenocissus (15 specie dell'Asia temperata e America Settentrionale, v. vite del canada); Cissus (oltre 300 specie delle ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di reperti, quattro tavolette d'argilla, poi datate attorno al 1500-1440 a.C., con 946 righe incise sulle due facce: esse contenevano un insieme di regole sull'allenamento dei cavalli. L'opera fu redatta per il re Suppiluliumas I il Grande ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] compare nella storia della matematica è la già ricordata formula di Eulero relativa al numero dei vertici, degli spigoli e delle facce di un poliedro convesso. Verso la metà dell’Ottocento nuovo impulso venne alla topologia da parte di B. Riemann, il ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] decorate, come le precedenti, a stampo (le due facce venivano lavorate separatamente e quindi saldate). Recano legende che della vita del quale (soprattutto il martirio) comparivano sulle facce delle a. in associazione o meno con la Crocifissione ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...