Sharpless, K. Barry
Sharpless, K. Barry. ‒ Chimico statunitense (n. Philadelphia 1941). Ha conseguito il PhD alla Stanford University nel 1968 e ha successivamente occupato posizioni accademiche presso [...] ) procede con elevata stereo selettività: l'atomo di ossigeno viene addizionato in modo prevalente su una delle due facce del doppio legame (epossidazione di Sharpless). Analogamente, la diidrossilazione di un alchene mediante tetrossido di osmio per ...
Leggi Tutto
stronzio Elemento chimico, scoperto da A. Crawford nel 1790 e isolato per via elettrolitica da H. Davy nel 1808; appartiene al gruppo IIA del sistema periodico (elementi alcalino-terrosi); simbolo Sr, [...] a 20 °C). Esiste in tre forme allotropiche, delle quali quella stabile a temperatura ordinaria cristallizza nel sistema cubico a facce centrate. Si prepara per elettrolisi del cloruro fuso o per riduzione dell’ossido con alluminio a circa 1200 °C. Le ...
Leggi Tutto
Neuroscienziato statunitense (n. Los Angeles 1939). Psicologo e fisiologo delle funzioni cerebrali, ha fornito imprescindibili contributi all'avanzamento delle neuroscienze, scoprendo insieme a R.W. Sperry [...] globali", comportanti sia l'elaborazione di informazioni spaziali sia l'attivazione del ricordo iconico (come nel riconoscimento delle facce). Tali ricerche hanno trovato una loro sintesi nelle opere The bisected brain (1970), The integrated mind (in ...
Leggi Tutto
Pittore (n. forse Rottweil 1400 circa - m. Basilea o Ginevra 1445 circa). Fu uno dei maggiori pittori tedeschi del sec. 15º. In una visione semplificata e grandiosa, del tutto originale, W. concepì le [...] de Mies o da Amedeo VIII di Savoia, eseguì la pala d'altare di S. Pietro (1444; due tavole, dipinte sulle due facce, nel museo di Ginevra, con le scene della Pesca miracolosa, della Liberazione di s. Pietro, dell'Adorazione dei Magi e del Vescovo ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] e della fibra vulcanizzata. - I cartoni si goffrano in fogli per imitare in generale le pelli e su di una sola faccia. Le pressioni necessarie sono assai superiori a quelle usate per le carte ordinarie e si ricorre spesso a macchine idrauliche. Le ...
Leggi Tutto
TRICROMIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento di riproduzione fotografica o fotomeccanica dei colori dalla natura o da originali colorati, mediante tre colori. Si basa sul principio della scomposizione della [...] essere anche di cristallo colorato in pasta o di celluloide. I secondi sono costituiti da vaschette di cristallo, a facce piane e parallele, nelle quali si versa il liquido colorato convenientemente scelto.
Messa la macchina a punto e ben fissata ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sovrapposto ad elementi d'altra forma come a Cyndan, dove uno zoccolo iscritto lo separa da un basamento col motivo consueto delle facciate (circa 450 a. C.; BAA, 236). Esempî consimili sono pure a Limyra e Fettyé (BAA, 248-51), Aperlay e Pinara (BAA ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] e sul quale si tornerà anche in seguito, va sottolineato che il primo quesito presenta, a sua volta, varie facce: in qual modo conoscere le preferenze dei non-partecipanti; come evitare che gli apatici divengano alla lunga dei soggetti politicamente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] il suo punto omega, ch'è al tempo stesso la realizzazione materiale d'un archetipo della condizione umana dalle plurime facce verso il quale l'immaginario collettivo la sospinge. Duplicarsi, sì da poter essere presenti con l'intero sé altrove, anche ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Al periodo compreso tra il 1510 e il 1515 risalgono infatti numerose opere cortonesi; fra queste, la tavola dipinta su due facce dell’oratorio di S. Niccolò; un tondo con la Vergine col Bambino e quattro santi patroni di Cortona di committenza civica ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...