PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] n differiscono poco da 1/6. Osservazioni analoghe valgono per il giuoco della moneta, o di testa e croce, ove ciascuna delle due facce presenta la prohabilità 1/2; per il lotto, ove la probabilità di estrarre al primo turno un numero assegnato è 1/90 ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] di energia per il reticolo cubico corpo-centrato è, in questa regione, più alta di quella relativa al reticolo cubico facce-centrato (v. anche solidi, fisica dei). Da queste considerazioni sembrerebbe implicito l'assunto che gli atomi di zinco e di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di ventrale o anteriore, e di dorsale o posteriore, i due piani frontali tangenti alle parti più sporgenti delle omonime facce del corpo.
Finalmente il terzo sistema di piani, orizzontale, è quello dei trasversali, dei quali i due tangenti al vertice ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] divise in 10 quadrati, nei quali, eccetto il primo, è tracciata la diagonale che va dall'alto a destra in basso a sinistra. Le singole facce delle asticciole s'intestano rispettivamente coi numeri 0,1, 9, 8; o, 2, 9, 7; 0, 3, 9, 6; 0, 4, 9, 5;1, 2 ...
Leggi Tutto
Nome generico di arnesi che servono per tagliare, composti di due lame imperniate nel mezzo e per metà taglienti. Più comunemente col nome di cesoie o trance s'indicano le macchine utensili per tagliare, [...] esso si tiene conto nel lavorare le superficie di appoggio delle lame, che sono riportate (a più pezzi) e a facce parallele.
Le incastellature differiscono assai, secondo che si tratti di cesoiatrici circolari, o a movimento angolare, o a movimento ...
Leggi Tutto
Minerale della composizione chimica: Ag2S, solfo 12,9, argento 87,1%. ll solfuro Ag2S è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni l'una monometrica (Argentite), l'altra rombica (Acantite). Le due [...] cubico od ottaedrico. Geminati di compenetrazione secondo {111}. Sfaldatura imperfetta secondo {100}. Cristalli spesso a facce incurvate o variamente deformati. Frequente in forme dendritiche, filiformi, uncinate o in spalmature. Malleabile, settile ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] sono ignoti a Creta e nel continente; sono costruiti in un sol blocco di pietra o muratura; alcuni di essi presentano la facce laterali incavate: così nei due a. riprodotti nel rilievo della Porta dei Leoni a Micene, ma non sembra da escludere che in ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] : J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 591, n. 2 (Group of Rodin 152). Sul corpo, fanciullo su h. (ripetuto sulle due facce). - Scultura votiva dall'acropoli di Atene. Atene, Museo dell'Acropoli 597: H. Payne-G. Mackworth Young, p. 77, tav. 136, 2-3 ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] rilievo relativamente profondo; particolarmente notevoli sono le facce, con sopracciglia nettamente definite e occhi rotondi le pietre fece un notevole sforzo per individualizzare le facce: due personaggi hanno capelli ricci, uno appoggia una mano ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria
Samantha Leorato
Variabile che può assumere valori differenti in corrispondenza di eventi casuali diversi. Per es., la v. che prende valore 1 se lanciando una moneta si ottiene testa [...] probabilità).
Prendendo in esame l’esperimento costituito dal lancio di 2 dadi da 6 facce, gli eventi elementari che possono verificarsi sono 36, ossia tutte le coppie ordinate di facce numerate da 1 a 6, una per ciascun dado. La v. a. X, definita ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...