curio
cùrio [Lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) G.T. Seaborg, R.A. James e A. Ghiorso in onore dei coniugi Curie] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, [...] elettronica (Rn)5f7 6d1 7s2
Massa volumica [103 kg m-3] 13.51
Strutt. cristallina (298 K) (α) esagonale
a 1550 K α → β (β) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å)
α (a=3.49;c=11.33)
β (a=4.38)
Temperatura di fusione [K] 1613 ± 40 ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] con quello elettrico. In base poi alla trasduzione acustico-meccanica utilizzata, si hanno: m. a pressione, nei quali una sola faccia dell’organo mobile (membrana o nastro) è esposta all’onda sonora e su di essa viene ad agire una forza proporzionale ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] S.-SO., mentre nel versante nord cala uno spigolo minore detto naso di Zmutt. Gli spigoli limitano le diverse facce; quella meridionale, rivolta verso l'Italia, assai ampia, incisa da solchi, domina la conca di Breil; quella settentrionale è ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] , erba, acqua e animali come gli ippopotami, che hanno bisogno di fiumi e laghi per vivere. Basta che cambi il clima, che faccia più caldo e piova molto poco ed ecco che lentamente gli alberi si ritirano fino a scomparire, i fiumi evaporano, il suolo ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] , lasciano tra i blocchi (squadrati, ma non rifiniti) vistosi spazi che necessitano di inzeppature per rendere uniforme il piano di facciata. Le mura sono eseguite in doppia cortina con riempimento di pietrame sciolto e terra. Ma già a Khirbat Sa'ūd ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] al Gonzaga.
Tra la fine di novembre 1580 e l'agosto 1581 il F. fu impegnato nella sistemazione del cortile delle Otto facce nel palazzo ducale di Mantova, per cui ricevette un compenso nel giugno 1581 (i documenti per i lavori in quest'area sono ...
Leggi Tutto
assonometria
assonometria metodo di rappresentazione grafica proprio della geometria descrittiva, utilizzato per rappresentare su un piano figure dello spazio. È detto anche metodo delle proiezioni assonometriche [...] parallelepipedo oggettivo o immaginario, la caratteristica principale dell’assonometria è quella di visualizzare contemporaneamente le tre facce del parallelepipedo. Se la proiezione avviene in direzione perpendicolare al quadro si ha un’assonometria ...
Leggi Tutto
random
random termine inglese (letteralmente: «casuale») utilizzato per indicare una procedura, una scelta, un’attribuzione di valore non connessa ad alcun procedimento deterministico. Qualsiasi procedimento [...] a sorte, per cui i valori in uscita hanno tutti la stessa probabilità teorica. Per esempio, nel lancio di un dado a sei facce, l’uscita casuale di un numero da 1 a 6 può essere descritta dalla istruzione random(6) + 1 perché random(6) fornisce l ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] è di 71°). Il prisma è, di solito, annerito lateralmente e racchiuso in una guaina metallica che lascia libere le sole facce terminali. L’inclinazione del piano diagonale è tale che, dei due raggi rifratti e polarizzati rettilineamente a 90° tra loro ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] affronti direttamente la materia – eventualmente, secondo il sistema più arcaico, facendo uso di un disegno delle vedute principali sulle facce del blocco – l’opera è preceduta da un modello, generalmente in creta, poi formato in gesso con il sistema ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...