FRECCIA (dal lat. *fricia; gr. ἰός, ὀϊστός; lat. sagitta; fr. flèche; sp. flecha, saeta; ted. Pfeil; ingl. arrow)
Guido LIBERTINI
Mariano BORGATTI
Arma da getto che appare sin dall'epoca neolitica, [...] , nell'altro invece vediamo svilupparsi la parte inferiore in una specie di peduncolo che viene inserito nell'asta. Sulle due facce della punta nasce spesso una costolatura che ne ingrossa il profilo.
Nell'età omerica la freccia in bronzo imita e ...
Leggi Tutto
NICOL, William
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico scozzese, nato marzo il 1768, morto nel 1851, fu professore di fisica a Edimburgo, e fu tra i primi iniziatori del giovane J. C. [...] è normale.
Il Nicol si ricava da un cristallo di spato d'Islanda e ha la forma indicata nella figura qui sopra; le due facce terminali AD e BC, però, vengono lavorate in modo da dar loro un'inclinazione di 68° rispetto all'asse del prisma, mentre per ...
Leggi Tutto
LICOPODIACEE (lat. scient. Lycopodiaceae)
Adriano Fiori
Famiglia di Pteridofite o piante felciformi isospore, che per la riduzione delle foglie ricorda piuttosto i Muschi. Hanno il fusto gracile, ramificato [...] spore gialle, simili a granelli pollinici, col lato dorsale convesso e il ventrale in forma di piramide a tre facce. La loro superficie è variamente scolpita di verruche, tubercoli o linee reticolate. Le spore germogliando producono dei piccoli ...
Leggi Tutto
OMBELICO (dal lat. umbilicus; fr. nombril; sp. ombligo; ted. Nabel; ingl. umbilic)
Agostino PALMERINI
In anatomia umana l'ombelico si presenta sulla linea mediana anteriore dell'addome (nell'adulto alquanto [...] vescica gettandosi nelle arterie iliache interne) e della vena ombelicale (che si porta invece indietro e a destra verso la faccia inferiore del fegato). L'ombelico dell'adulto si forma dopo la caduta del cordone ombelicale, la cicatrizzazione e la ...
Leggi Tutto
Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africa orientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e [...] e spessi da 5-20 mm., depressi al centro. Sono rivestiti all'intorno di un sughero grigiastro e le loro facce presentano strati concentrici di color giallo o giallo-verdastro. È inodora, ed ha sapore amarissimo e piccante.
I Portoghesi introdussero ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Marc-René, marchese di
Alberto BALDINI
Ingegnere e maresciallo di campo francese, nato ad Angoulême il 16 luglio 1714, morto a Parigi il 29 marzo 1800. Arruolatosi nel 1732, combatté come [...] francese. Nel suo interessante lavoro La fortification perpendiculaire (1776), critica il sistema "bastionato" o "tanagliato", dalle facce soggette ai tiri d'infilata, dai fianchi difettosi, ecc. Egli presentò dapprima il sistema "poligonale" poi il ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] movimento provenienti dagli ingressi visivi (Zeki et al., 1991) e si è trovato che alcune aree si specializzano nella elaborazione di facce o di sequenze di lettere (McCarthy et al., 1993; Allison et al., 1994; Puce et al., 1995). Sebbene si discuta ...
Leggi Tutto
BALSA
J. M. Bairrão Oleiro
Città della Lusitania meridionale, nel Conventus Pacensis, probabilmente di origine pre-romana. Era una città stipendiaria e si trovava tra Baesuris (Castro Marim) e Ossonoba [...] femminile del II sec. d. C., una statuetta femminile acefala, un rilievo di marmo con maschere sceniche sulle due facce, un bronzo rappresentante un fauno; si ebbero pure molti altri ritrovamenti, come strumenti chirurgici, urne cinerarie di piombo ...
Leggi Tutto
Mobius August Ferdinand
Möbius 〈mö´bius〉 August Ferdinand [STF] (Schulpforta 1790 - Lipsia 1868) Prof. di astronomia nell'univ. di Lipsia (1815) e direttore (1844) del locale Osservatorio astronomico. [...] dal punto A indicato nella fig. 2 e si seguisse la linea mediana, tratteggiata, si passerebbe per il punto sottostante A, sull'altra faccia, finendo con il tornare in A dopo un altro giro) e di continuare a essere un unico anello, ma con due distinte ...
Leggi Tutto
corrosione
corrosióne [Der. del lat. corrodere "consumare, distruggere lentamente", comp. di cum "con" e rodere] [CHF] Fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi per [...] e c. e fatica: v. frattura: II 763 d, e. ◆ [FSD] Figure di c.: incavi, fossette, striature che si producono sulle facce dei cristalli per l'azione più o meno prolungata di solventi e reattivi opportunamente scelti; presentano un contorno generic ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...