Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1949). Figlio di Lloyd e fratello di Beau, attori anch'essi, ha conseguito giovanissimo la notorietà con The last picture show (1971) di P. Bogdanovich, [...] ), Wild Bill (1995), White squall (L'albatros. Oltre la tempesta, 1996), The mirror has two faces (L'amore ha due facce, 1996), The big Lebowski (1998), Arlington road (Arlington road. L'inganno, 1999), K-PAX (2001), Seabiscuit (2003), The door in ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (New York 1924 - ivi 2014). Inizialmente interprete teatrale, si è poi affermata come fotomodella. Ha debuttato sul grande schermo come protagonista al fianco di H. Bogart in To have [...] L.T.H. (1979); Misery (Misery non deve morire, 1990); Prêt-à-porter (1994); Mirror has two faces (L'amore ha due facce, 1996); Dogville (2003); Birth (Birth - Io sono Sean, 2004); These foolish things (2006); The Walker (2007); Wide Blue Yonder (2010 ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] acuto il primo, in ottuso il secondo, cosicché questo margine sinistro del cuore viene da taluno considerato come terza faccia, faccia polmonare, d'una piramide triangolare. La base è quasi interamente occupata dai grossi vasi arteriosi e venosi, che ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] analogie morfologiche: abito prismatico poco allungato, secondo l'asse z; forme e angoli simili; facile sfaldabilità secondo le facce del prisma {110} (piross. rombici e monoclini), o dei pinacoidi {110} e {1−10} (pirosseni triclini); angolo quasi ...
Leggi Tutto
È un minerale formato di alluminio Be3Al2(SiO3)6; la composizione teorica è SiO2 67,0; Al2O3 19,0; BeO 14,0 = 100.
Spesso i metalli alcalini Na2, Li2, Ce2, e subordinatamente K2, sostituiscono il berillio [...] l'importanza delle zone degli assi cristallografici. Tra la base e la zona dei prismi si trovano per lo più molte facce di bipiramidi esagonali di primo e secondo ordine, come anche di bipiramidi diesagonali.
Il berillo, oltre che in bei cristalli ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] , in conformità col principio di esclusione di Pauli. I gas rari hanno quindi strutture non molto stabili, ma compatte: cubiche a facce centrate (FCC, da face centered cubic) nel caso dell'argon, in cui gli atomi si trovano sui vertici e al centro ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] aj,bj,cj sono incogniti.
Se in base all'etichettatura disponibile è possibile dire che il vertice νi = (xi,yi,zi) appartiene alla faccia fj (di equazione ajx+bjy+z+cj=0), allora si aggiunge al sistema l'equazione:
ajxi + bjyi + zi + cj = 0, [3]
dove ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] con la forma di pentagono dodecaedro (512) di molecole di acqua e una più grande formata da una complessa struttura con 12 facce pentagonali e quattro esagonali (51264). Un altro tipo di struttura (struttura I) è composto di 46 molecole di acqua che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] 42, 17 ottobre 1755, coll. 666-671). A quattordici mesi sapeva già «parte della storia romana e conosceva le facce delle medaglie antiche» (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, BAV, Cod. Ferraioli 415, c. 27, Lettera di Giancristoforo ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] presenza dietro la cella di sei camerette, che chiudono il tempio dal lato posteriore, e di una serie di pilastri a sedici facce collocati fra i pilastri esterni ed il muro della cella: elementi che gli danno più consistenza e varietà. Di un palazzo ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...