Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , ma in caratteri greci: Κϱόνωι Θεν/νειθ φενη Β/αλ ἔθυσ[εν ᾿Α]/λϰιμήδη[Ϛ] ϰαὶ επηϰ[ου] / [σε]τή[ν]: "a Kronos, a Tanit faccia di Baal (o che sta di fronte a Baal) ha sacrificato Alkimedes ed egli ha sentito la sua voce".
Se da una parte E. Acquaro ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] è 60, come gli atomi di carbonio, il fullerene contiene, oltre ai 12 pentagoni, 20 esagoni per 60 vertici, 90 spigoli e 32 facce. Il numero minimo di atomi di carbonio per un fullerene è quindi di 20 e il numero deve comunque essere pari anche per ...
Leggi Tutto
ASTRAGALO
P. Amandry
Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] questo tipo sono stati rinvenuti a Gordion, a Myrina, a Taman, a Delo, ad Amphissa, nell'Antro Coricio.
Ad ognuna delle quattro facce dell'a. era attribuito un valore numerico (1, 3, 4, 6). Le regole del gioco ed il numero di combinazioni possibili ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] da un tetto conico di tegole di pietra. Alla sommità del tetto un piedistallo esagonale con iscrizione dedicatoria ripetuta sulle facce nord e sud sorreggeva la composizione a tuttotondo del trofeo d’armi: una corazza e due scudi appesi a un ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] )(1-R)-2]]-1, dove I₀ è l'intensità della luce incidente (supposta costituita da raggi paralleli), R la riflettività delle facce della lamina, T la trasmissività di questa, δ lo sfasamento fra la luce trasmessa direttamente (a nella fig.) e quella (b ...
Leggi Tutto
ventricolo
Cavità, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. V. del cuore, ➔ cuore.
Ventricoli cerebrali
Denominazione delle quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati nelle [...] l’impianto del corpo pineale, mentre in quella anteriore è costituito da un’esile lamina coroideo-epiteliale. Sulla faccia endoventricolare della tela coroidea è presente una formazione vascolare, i plessi coroidei, che, giunta in corrispondenza dei ...
Leggi Tutto
Mobius, nastro di
Möbius, nastro di superficie rigata non orientabile, con una sola faccia e un solo bordo e, pertanto, con caratteristica di Eulero nulla (→ Eulero, relazione di). Il nastro di Möbius [...] , ci si allontana e si torna al bordo.
Tale superficie gode di notevoli proprietà topologiche: a differenza delle superfici ordinarie che hanno sempre due facce, per cui è possibile fare un percorso ideale su una di esse senza mai passare all’altra ...
Leggi Tutto
regolare
regolare [agg. Der. del lat. regularis "conforme alle regole o a una regola", che è da regula (→ regola)] [ALG] [ANM] Arco di curva r., o arco r.: quello in cui la curva non interseca sé stessa [...] dove è definita, opportune condizioni, che vengono fissate di caso in caso. ◆ [ALG] Poliedro r.: poliedro che ha per facce poligoni regolari uguali e tale che in ogni vertice concorra lo stesso numero di spigoli. ◆ [ALG] Poligono r.: poligono con ...
Leggi Tutto
neoprotezionista
(neo-protezionista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone scelte di politica economica che difendono gli interessi nazionali dalla concorrenza straniera.
• Circola in questi giorni [...] tipo nazionale. I primi danno di retrogradi agli altri, i secondi di traditori ai primi. In realtà sono due facce della stessa medaglia. (Francesco Gesualdi, Avvenire, 15 dicembre 2016, p. 3, Idee) • se gli Usa adotteranno politiche neo-protezioniste ...
Leggi Tutto
berkelio
berkèlio (o berchèlio) [Lat. scient. Berkelium, der. del nome della città di Berkeley, nella cui univ. fu ottenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale del 3° [...] 6d 0 7s2
Massa volumica [103 kg m-3] α 13.24 (da calc.) β 14.79 (da calc.)
Struttura cristallina (298 K) (α) doppio esag.comp.
a 1250 K α → β (β) cub. facce centr.(param. reticolari in Å) α (a=3.41; c=11.0)
β (a=4.99)
Temperatura di fusione [K] 1259 ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...