farsa
Mirella Schino
Un atto tutto da ridere
La farsa è un testo teatrale breve e comico. Si tratta di un atto unico, scritto per essere rappresentato insieme a lavori di altro genere, che veniva messo [...] brevità. In conseguenza di ciò, la farsa non può essere rappresentata da sola: deve essere solo una parte, una delle facce di una serata teatrale composta di tanti elementi diversi. La farsa, insomma, non è semplicemente un aspetto estremo del genere ...
Leggi Tutto
giochi di carte
Ennio Peres
Un'infinità di modi per divertirsi
Le carte da gioco, inventate più di mille anni fa in Cina e arrivate in Europa tra il 13° e il 14° secolo, consentono di effettuare un'innumerevole [...] un cartoncino rettangolare flessibile, che reca su un lato (detto faccia), un immagine particolare e sull'altro (detto dorso) una e presentano un identico dorso. Le immagini delle facce vengono tradizionalmente suddivise in quattro settori (detti ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] , da un corpo; in termini finiti, è la quantità di calore che si trasmette da una faccia all'altra di un corpo foggiato a lastra con facce piano-parallele, a unità di tempo, di area delle facce, di spessore della lastra e di salto termico tra le ...
Leggi Tutto
tamburo
tamburo [Der. dell'arabo tunbur strumento musicale a percussione e a corde, di origine persiana] [LSF] Denomin. di vari oggetti la cui forma cilindrica ricorda quella dell'omonimo strumento moderno [...] cui sono dotate e il cerchione stesso, esercitano l'azione frenante. ◆ [OTT] T. di specchi: prisma rotante le cui facce laterali sono costituite da specchi, utilizzato negli oscillografi ottici a specchio rotante e anche in certi sistemi di analisi ...
Leggi Tutto
Ierakonpolis
Nome greco dell’antica città egizia di Nekhen, sulla riva occidentale del Nilo nel sito di Kom el-Ahmar. Nekhen, con la città gemella Nekheb, sulla riva orientale, era ritenuta la città [...] appartiene il deposito di oggetti votivi donati dai faraoni delle prime due dinastie (3000-2686 a.C.). Tra questi è la Tavola di Narmer che raffigura sulle due facce la conquista del Delta e la successiva unificazione dell’Egitto sotto un solo re. ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] angolo α sulla retta dei centri (fig. 7). Si conducano i cerchi fa e fb di centri A e B tangenti a questa retta. Si faccia rotolare il segmento QI su fa e il segmento Q′I su fb. Il punto I descriverà due sviluppanti del cerchio che si assumono come ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] spigoli del reticolato, e con α2 il numero delle parti superficiali in cui esso divide la superficie, cioè il numero delle facce. Ciò posto sopra una superficie chiusa, qualunque sia il reticolato, si ha
il valore numerico di questa costante è 2 − P ...
Leggi Tutto
NEVE
Filippo Eredia
. Si chiama con tale nome la precipitazione, allo stato solido, del vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, il quale si condensa a un temperatura inferiore a quella di 0°. Condizione [...] , che cristallizza nel sistema esagonale, ha condotto alla seguente classificazione: cristalli di neve piatti, nei quali le facce sono sviluppate secondo il piano passante per gli assi orizzontali, con un asse verticale molto piccolo; cristalli di ...
Leggi Tutto
ISCHIATICO, NERVO (dal gr. ἰσχίον "ischio, anca"; latino scient. n. ischiadicus; o grande ischiatico, o ischiatico o sciatico per antonomasia)
Guido Ferrarini
È il più voluminoso del corpo umano (v. [...] , e fornisce l'innervazione sensitiva del dorso del piede e di parte delle dita. Il secondo, invece, decorre sulla faccia anteriore della gamba, innerva i muscoli tibiale anteriore, estensore delle dita ed estensore dell'alluce, e termina anche esso ...
Leggi Tutto
PALMIERITE
Maria Piazza
. Minerale scoperto da A. Lacroix nei prodotti di sublimazione delle fumarole dell'eruzione del Vesuvio del 1906 e spesso associata ad aftitalite (v., I, p. 829) K3Na(SO4)2 [...] della quale forse questa modificazione è isomorfa. Di colore bianco con splendore madreperlaceo sulla base, vitreo sulle facce del romboedro. Otticamente uniassica, con indici di rifrazione elevati. Decomposta dall'acqua a freddo con separazione di ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...