Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] . A 15) dividono lo spazio in due regioni, ciascuna delle quali è un a. diedro. I due semipiani α, β si dicono le facce, la retta a lo spigolo o costola del diedro. Agli a. diedri si estendono nozioni e nomenclatura relative agli a. piani; si parla ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] In termini finiti è la quantità di calore che si trasmette per unità di tempo e di superficie da una faccia all’altra di un corpo con facce piano-parallele, a distanza unitaria e fra cui esista una differenza di temperatura unitaria.
La c. termica è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] Nello spessore del corpo dello s. si notano due ampie cavità, i seni sinoidali, che si aprono, attraverso la faccia anteriore del corpo, nel meato superiore delle fosse nasali di cui possono essere considerate diverticoli.
Geologia
In cristallografia ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] scompare mai; anzi dalla fine del '500 in poi, si usa molto nei lavori in oro e seta a due diritti; paramenti a due facce e stendardi. Punto diviso (point fendu) è detto quello in cui l'ago entra nel mezzo del punto che sta sopra spartendone il filo ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] prisma avente un angolo di rifrangenza A eguale a 60°. Se due raggi di luce monocromatica SI, S′I′, perpendicolari allo spigolo A, cadono sulle facce A B e A C del prisma e formano tra loro un angolo di 120°, essi, dopo una rifrazione in I e I′ e una ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] verticale, raramente hanno distinte terminazioni, ma quando queste sono presenti, si mostrano spesso assai ricche di forme. Le facce della zona prismatica sono per lo più fortemente striate. Qualche volta i cristalli sono contorti ed anche uncinati ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] , la cromite si trova abitualmente in granuletti rotondeggianti o in masse granulari di notevole importanza. Sfaldatura secondo le facce dell'ottaedro, in genere poco distinta; frattura imperfettamente concoide o irregolare. Peso specifico: 4,4-4,6 ...
Leggi Tutto
OLOCAUSTO (dal gr. ὁλοκαύτωμα, da ὅλος "tutto" e καίω "brucio")
Nicola Turchi
È quella specie di sacrificio in cui la vittima, dopo l'immolazione, viene consumata interamente dal fuoco sull'altare senza [...] funerario. Ne fanno fede gli avanzi di carbone e le ossa annerite di animali trovate nelle tombe. Una delle facce maggiori del sarcofago dipinto di Hagía Triáda rappresenta un'offerta di animali al defunto, raffigurato in piedi davanti alla tomba ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] un alto livello di specializzazione nelle risposte di queste cellule per suoni, colori e persino per entità complesse come le facce. Tuttavia, nel cervello dei mammiferi si pensa in genere che la funzione corticale dipenda dagli aggregati neuronali o ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Sigilli
T.A. Heslop
SIGILLI
La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] il Conquistatore, Oddone, vescovo di Bayeux e conte di Kent, sul suo sigillo (che, come quello del re, è a due facce) è raffigurato sia come guerriero a cavallo, sia come ecclesiastico: l'immagine equestre è molto simile a quella sul sigillo reale ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...