trasmittanza
trasmittanza [Der. dell'ingl. transmittance, che è dal lat. trasmittere (→ trasmissione)] [ACS] [OTT] Per una superficie investita da una radiazione acustica od ottica, il rapporto tra l'intensità [...] fluidi separati da una parete, espresso (in unità SI) in watt a metro quadrato (di area della parete) e a kelvin (di differenza di temperatura tra le due facce della parete), W/(m2 K). ◆ [OTT] Curva di t. d'ampiezza: v. olografia ottica: IV 227 e. ...
Leggi Tutto
Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante.
Chimica
In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] come il passaggio di un fluido attraverso un mezzo poroso rappresentato da un reticolo cubico. Il passaggio del fluido tra le facce opposte di un generico ‘cubetto’, o di una sequenza di cubetti, viene considerato un fenomeno aleatorio e pertanto il ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Napoli 1902 - ivi 1963). Collaborò a varî periodici e giornali, fra cui il Corriere della sera. I suoi volumi di narrativa, per lo più racconti napoletani di ispirazione anche se l'ambiente [...] post., 1964; ecc.). Si occupò anche di cinema, sia come sceneggiatore, sia come critico, ma di una critica che si risolve spesso in uno spettacolo personale, carico di humour (Questo buffo cinema, 1956; Marotta-ciak, 1957; Facce dispari, 1963; ecc.). ...
Leggi Tutto
XENO
Alfredo Quartaroli
. Elemento di peso atomico 131,3 e di numero atomico 54. Simbolo X. Appartiene al gruppo zeno (gas nobili) e come tale ha molecola monoatomica ed è del tutto inerte chimicamente.
Fu [...] a 0° e 760 mm. pesa gr. 5,859. Il peso specifico allo stato liquido è 3,52. Solido è cristallino con reticolo cubico a facce centrate. Il rapporto Cp/Cv è 1,666; l'indice di rifrazione 2,364 (aria 1). Il coefficiente di solubilità nell'acqua è 0,242 ...
Leggi Tutto
. Così si chiama in un organismo architettonico un piano, elevato al disopra del cornicione, in prosecuzione di quello della facciata o, anche, un po' in arretrato. Quando questo piano attico è solcato [...] nel Museo Archeologico di Firenze, che, con le quattro facce coperte di trofei, hanno però un carattere prevalentemente decorativo di piani attici posti sullo stesso piano di fronte della facciata, sono molti palazzi del Palladio (il Valmarana e il ...
Leggi Tutto
Fisico e mineralogista, nato ad Annonay (Ardèche) il 28 agosto 1811, morto a Versailles il 30 marzo 1863. Insegnò astronomia a Lione dopo essere stato ufficiale di marina, e nel 1846 passò a Parigi come [...] grande densità, e come la legge di Hauy trovi una spiegazione nel fatto che i piani reticolari (e quindi le facce) corrispondenti a indici semplici sono, in generale, quelli dotati di maggior densità (v. cristallografia). La teoria del B., sostenuta ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] popoli e il loro caratteristico ruolo. Così troviamo i mercanti ebrei dal naso adunco, i venditori di vino armeni dalla faccia larga e i falconieri turchi dagli eleganti costumi.
Dalla pittura chan ai Qing
L'altra grande novità della pittura cinese ...
Leggi Tutto
metodo agli elementi finiti
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato [...] per d=3) non sovrapponentisi, ovvero tali che due elementi distinti di {T} possono avere in comune solo lati, vertici e facce e la loro unione ricopre interamente Ω. Se gli elementi di {T} sono triangoli o tetraedri, approssimare la soluzione u del ...
Leggi Tutto
bisettrice
bisettrice nel piano, la bisettrice di un angolo è la retta passante per il vertice che divide l’angolo in due angoli di uguale ampiezza. Ha la proprietà di essere il luogo dei punti equidistanti [...] . La bisettrice di un diedro ha la proprietà di essere il luogo dei punti equidistanti dai piani ai quali appartengono le facce del diedro. In un triangolo, la bisettrice di ogni suo angolo interno divide il lato opposto in segmenti proporzionali ai ...
Leggi Tutto
Cantante, attrice e regista cinematografica (n. New York 1942). Stella del musical, raggiunse il successo a Broadway nel 1964 come interprete di Funny girl (versione cinematografica di W. Wyler, 1968), [...] ), A star is born (1976), quindi Yentl (1983), The prince of tides (1991) e The mirror has two faces (L'amore ha due facce, 1996), dei quali è stata anche regista, e Meet the Fockers (Mi presenti i tuoi?, 2004). Nel 2012 ha pubblicato la raccolta di ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...