• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1948 risultati
Tutti i risultati [1948]
Arti visive [357]
Archeologia [239]
Fisica [184]
Biografie [160]
Matematica [122]
Temi generali [104]
Medicina [94]
Chimica [78]
Architettura e urbanistica [81]
Ingegneria [70]

ANGOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] all'angolo alternativamente una bugna corta ed una lunga, ovvero, con maggior precisione, una in chiave rispetto ad una delle facce dell'angolo ed una in spessore. Questa, che è la disposizione più economica e razionale dal lato costruttivo, è usata ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE CONFORME – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ANALISI INFINITESIMALE – SEMPLICEMENTE CONNESSE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLO (4)
Mostra Tutti

poliedro

Enciclopedia on line

Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] di simmetria del poliedro. La tabella fornisce, per ognuno dei 5 p. regolari, l’angolo ϑ (a meno di 1′) formato da due facce contigue e inoltre la superficie S e il volume V in funzione dello spigolo a del p.; sorprendente è il fatto che il volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ICOSIDODECAEDRO TRONCO – ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – ROMBICOSIDODECAEDRO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

ZONA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONA Ugo Panichi Cristallografia. - Si dice "zona" il complesso di facce che in un cristallo risultano parallele a una stessa direzione (asse della zona). Nota la giacitura di almeno due facce della [...] zona (non parallele fra loro) si conosce la direzione dell'asse. Questa viene espressa mediante un "simbolo" con indici razionali facilmente deducibili da quelli delle due facce considerate (v. cristalli, vol. XI p. 928). ... Leggi Tutto

CORTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e [...] Antonini venne a cessare del tutto. I Romani solevano costruire i muri laterizî (v. laterizia, opera) innalzando prima le due facciate esterne del muro, costituite da una sola fila di mattoni, tagliati o spezzati a triangolo, per un'altezza di circa ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – ETÀ IMPERIALE – RINASCIMENTO – FORO ROMANO – VIA SALARIA

TRONO LUDOVISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO LUDOVISI E. Paribeni Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] dove l'accoglie Demetra con la face. Per il primo dei due pannelli che presenta così spiccate corrispondenze formali con la facciata principale del T. L., è stato già fatto il nome di Afrodite, per altri aspetti non facilmente inseribile nel contesto ... Leggi Tutto

endecaedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

endecaedro endecaedro nella geometria dello spazio, qualunque poliedro con undici facce. Non ne è data una classificazione e, soprattutto, non esiste un endecaedro regolare (cioè tale che abbia facce, [...] spigoli e diedri congruenti). Si veda, in contrapposizione, → solido platonico ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO PLATONICO – CONGRUENTI – GEOMETRIA – POLIEDRO

LASTRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LASTRA Em. C. . La lastra è un solido con due facce parallele di spessore piccolo rispetto alle dimensioni delle facce stesse. Può essere costituita di pietra naturale o artificiale, metalli, amianto, [...] cemento, cemento armato, vetro, agglomerati di fibre o materie vegetali, ghiaccio, ecc. Lastre di pietra, cemento, metalli, materiali isolanti, ecc. trovano impiego diffusissimo nelle costruzioni, dove ... Leggi Tutto

spigolo

Enciclopedia on line

spigolo Nella geometria elementare, ciascun lato dei poligoni che costituiscono un poliedro (s. del poliedro), ovvero ciascun lato degli angoli (facce) di un angoloide (s. dell’angoloide), ovvero la retta [...] da cui escono i due semipiani di un diedro (s. del diedro). Lo s. di regresso è la linea sghemba cui sono tangenti le generatrici di una rigata sviluppabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA – POLIEDRO – POLIGONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spigolo (2)
Mostra Tutti

solido platonico

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido platonico solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] , il cubo, forse per la sua dote di stabilità, quella della terra. All’ultimo solido regolare, il dodecaedro, con facce pentagonali, spetta un ruolo particolare, perché, scrive Platone: «C’era tuttavia una quinta combinazione e Dio l’usò per decorare ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLE SIMMETRIE – TRIANGOLI EQUILATERI – SIMMETRIE CENTRALI – POLIEDRO CONVESSO – POLIGONI REGOLARI

DOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In cristallografia è così chiamato un complesso di due facce simmetriche rispetto a un piano, inclinate l'una sull'altra a foggia di tetto (v. cristalli: Morfologia). ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
faccènda
faccenda faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...
faccendóne
faccendone faccendóne s. m. (f. -a) [der. di faccenda]. – Chi si dà gran daffare, spesso senza concluder nulla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali