Pittore senese (m. prima del 1319). Padre della grande pittura senese del Trecento, nel suo percorso artistico modulò lo stile tradizionale dell'arte bizantina con gli elementi di novità presenti nell'arte [...] di S. Maria Novella. Dal 1308 al 1311 compiva una Maestà per il duomo di Siena, grande tavola dipinta sulle due facce (Madonna in maestà e Storie della Passione), ora sdoppiata e conservata in gran parte nel museo dell'Opera del duomo di Siena ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] all'asse di massima simmetria per le quali può trasmettere della luce rifratta sotto un tale angolo. Tra i pinacoidi (facce terminali) dei prismi e le facce del prisma, vi è un angolo di 90°: ebbene, per la rifrazione attraverso a un prisma di 90°, l ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] di geminazione A3 e in quello del Brasile, formato da due cristalli, uno destro e uno sinistro (fig. 4), simmetrici rispetto a una faccia di prisma esagono di II ordine [10−1].
Il peso specifico del quarzo puro è 2,65. Il quarzo è noto come minerale ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] oggetto è necessario un modello digitale 3D delimitato, con superficie continua e senza vuoti né geometrie condivise tra più facce, generato da oggetti modellati oppure scansionati. Il modello da riprodurre deve essere una mesh (rete a maglie chiusa ...
Leggi Tutto
ventricoli cerebrali
Le quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati, derivate dalle vescicole cerebrali dell’embrione, nelle quali circola il liquor cerebrospinale. Il I e il II ventricolo, o ventricoli [...] impari, è la cavità del diencefalo; ha la forma di un imbuto appiattito, con l’apice verso il basso; le sue facce laterali, costituite dalla superficie mediale del talamo e dall’ipotalamo, sono unite da un ponte di sostanza grigia (commessura grigia ...
Leggi Tutto
ginglimo
Diartrosi munita di movimento ‘a cardine’, che si compie, cioè, in un piano solo. Si distinguono un g. laterale (o articolazione trocoide) e un g. angolare (o articolazione a cerniera o trocleoartrosi). [...] superiore e inferiore). Nel g. angolare, invece, un capo è foggiato a troclea, l’altro ha una cresta con due facce laterali; i legamenti sono quattro, di cui due collaterali: i movimenti possibili sono due (flessione ed estensione); un es. è ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] di questa.
Apotema di una p. retta è l’altezza a relativa al vertice V, di uno qualunque dei triangoli che formano le facce laterali. Una p. retta con base regolare si dice p. regolare (fig. C).
P. indefinita è la parte di spazio, costituita da 2 ...
Leggi Tutto
Nella terminologia artistica, pittura a tinta unica, a chiaroscuro (a toni chiari e scuri del colore stesso). La definizione antica di monochromăta (Plinio) si riferiva probabilmente alla preparazione [...] esterne degli sportelli degli altari fiamminghi del 15° sec.). Famoso l’uso di m. (o chiaroscuri) sulle facciate esterne di edifici (Polidoro da Caravaggio a Roma, 16° sec.). L’uso del m. nei secoli seguenti compare legato a esigenze di arredamento ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] sono state denominate dalla forma semplice a simbolo generale (cioè con i tre indici diversi e con maggior numero di facce) caratteristica per ogni data simmetria. Così, per es., classe esacistetraedrica, ecc. (v. XI, p. 932). Le classi inoltre sono ...
Leggi Tutto
Borea
Ideale Capasso
. Nelle rose dei venti romane Boreas era il vento spirante da nord, corrispondente al vento di Tramontana delle rose nautiche medievali. Il vento di B., proveniente dalle regioni [...] umane soffianti con ambedue le guance gonfie, e i venti intermedi con le stesse facce soffianti con l'una o l'altra guancia gonfia. Qui D. indica come proveniente da una delle due guance il vento, che sgombera l'aria dalla roffia (v. 82), soffiante ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...