ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] 1. fra tutti i prismi di data base e data superficie laterale il prisma retto ha volume massimo; 2. fra tutti i prismi a n facce laterali, di cui sia data l'area della base e la superficie laterale, il regolare ha il volume massimo; 3. fra due prismi ...
Leggi Tutto
È solfuro di rame: Cu2S con Cu = 79,87, S = 20,13; contiene quasi sempre piccole quantità di ferro che dimostrano la sua derivazione dalla erubescite (Cu3 Fe S3) e dalla calcopirite (Cu Fe S2), le quali [...] di rame nella miniera di Montecatini Val di Cecina (Pisa), della quale furono descritti anche alcuni cristalli assai ricchi di facce; in quella del Canal dell'Angina e della Liguria, nonché in quella di Calabona, presso Alghero in Sardegna. I più ...
Leggi Tutto
. Negli ordini architettonici classici, quando si ha il tipo del basamento isolato e profilato in corrispondenza di ciascuna colonna che si sostituisce alla continuità dello stilobate, il dado è la parte [...] , a seconda che il piedistallo è isolato o addossato a una parete. Nei monumenti di carattere decorativo, le facce del dado sono talora variamente ornate mediante bugne, riquadri, iscrizioni, sculture.
Nell'architettura romana, che usò di regola ...
Leggi Tutto
talamo ottico
Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Hanno ricevuto tale denominazione [...] estremità (il polo anteriore e quello posteriore) e quattro facce: dorsale, mediale, laterale e inferiore. Il polo anteriore per , la commissura grigia intertalamica; le altre due facce sono situate nella profondità del diencefalo: in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] la mente ricorreva ai creatori e rappresentanti di quelle che erano, per così dire, le due facce di un'identica creazione; era lecito, tutt'al più, dire con arguzia che Omero era l'aedo dei re, Esiodo quello degli agricoltori (Dio Chrys., II, 6-8), ...
Leggi Tutto
giungere (giugnere; giunghi, giugni, pres. cong. II singol.)
Federigo Tollemache
In senso letterale vale principalmente " congiungere ", " unire ": Pg VIII 10 Ella [un'anima] giunse e levò ambo le palme; [...] [cioè, quello femminile], comincia ad operare, dove vale " congiuntosi con lui "; ha costruzione pronominale in If XXXIV 42 [le altre facce di Lucifero] sé giugnieno al loco de la cresta. Il participio passato è usato come aggettivo in If XXVIII 139 ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] ritorno alla geometria e lo sviluppo dell'intuizione spaziale, l'avvicinamento ai processi del pensiero matematico nelle sue molte facce, inclusa la probabilità, e infine il lavoro sulle motivazioni, stimolando l'apprezzamento e l'interesse per la m ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Enrico Mauceri
Scultore senese, figlio di un discepolo di Nicola Pisano; operò nella prima metà del sec. XIV. Di lui rimangono due monumenti pregevoli: l'arca di S. Cerbone a Massa [...] di Massa Marittima palesa l'eleganza raffinata dell'artista senese non solo nelle figurine degli Apostoli, ma anche nelle facce dell'arca con storie del santo. Sul monumento di Guidotto è distesa la figura dell'arcivescovo nei suoi paludamenti ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. di Teodoro in S. Apollinare in Classe: Lawrence, op. cit., fig. 6 e 10). Le sculture figurative della fronte e delle facce laterali constano non già di quelle scene assiepate di figure ben note dai s. di Roma e della Gallia, bensì di composizioni ...
Leggi Tutto
Lummer
Lummer 〈lùmer〉 Otto [STF] (Gera 1860 - Breslavia 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Breslavia (1905). ◆ [OTT] Fotometro di L. e Brodhun: fotometro a confronto diretto, utilizzante una speciale [...] è sostanzialmente analogo a quello di Fabry e Pérot a due lamine, ma in esso si usa una sola lamina, di quarzo, a facce piane e parallele (lamina di L. e Gehrcke), sfruttando l'interferenza tra i vari raggi (concentrati da una lente su uno schermo d ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...