scaloide
scaloide figura geometrica (detta anche istogramma) formata da una successione di rettangoli le cui basi sono segmenti adiacenti; in genere, tale figura è utilizzata per approssimare un trapezoide [...] (→ integrale definito). In geometria solida, con tale termine si indica una successione di parallelepipedi rettangoli aventi le rispettive basi su uno stesso piano e tali che due successive facce o coincidono o una è contenuta nell’altra. ...
Leggi Tutto
MASTOIDE (dal gr. μαστός "mammella" e εἶδος "forma")
Umberto Calamida
È la parte dell'osso temporale che si trova posteriormente al condotto uditivo esterno; è variabilissima nei caratteri esterni e [...] ; nel complesso, per la sua forma, può essere paragonata a una piramide triangolare con la base rivolta in alto.
Delle tre facce una è anteriore in rapporto con la cassa timpanica e il condotto uditivo esterno; una laterale, che si sente libera sotto ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] è l'agnello si appone il nome del pontefice regnante, con la data del pontificato, la quale viene talvolta ripetuta anche nell'altra faccia. La grandezza varia da cm. 3 a 25 in altezza, e fino a circa 10 cm. di larghezza.
Sulla origine dell'Agnus Dei ...
Leggi Tutto
ULPIUS AGAPETUS
Red.
Scultore romano che dedicò a Silvano una base in marmo lunense, decorata su tre lati e, secondo le iscrizioni, fatta manibus suis.
La base acquistata sul commercio antiquario, si [...] a quella dell'iscrizione, una scena di sacrificio a Silvano; sulle due facce laterali, a rilievo più basso, due vittimarî rispettivamente con un ariete e con un porco; sotto quest'ultimo rilievo si trova anche la firma di un Visellius Prenestinus ...
Leggi Tutto
diagonale
diagonale [agg. e s.f. Der. del gr. diagónios "attraverso l'angolo (sottinteso, al vertice di un poligono)"] [ALG] D. di un poliedro: ogni segmento che unisce due vertici di un poliedro non [...] ; il loro numero non dipende, in generale, dal solo numero dei vertici, ma anche dal numero delle facce e dalla loro forma. ◆ [ALG] D. di un poligono: ogni segmento congiungente due vertici non consecutivi; le d. di un poligono di n lati sono in ...
Leggi Tutto
torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] in natura; l’isotopo 23290Th è quello più diffuso ma sono noti anche numerosi altri isotopi. Il metallo ha struttura cubica a facce centrate al disotto di 1400 °C, struttura cubica a corpo centrato al disopra di 1400 °C; ha densità dell’ordine di 11, ...
Leggi Tutto
È borato di calcio idrato Ca2B6O11 • 5H2O, con CaO = 27,21% B2O3 = 50,94% H2O = 21,85%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; costanti cristallografiche a : b : c = 0,77484 : 1 : : [...] 50′ 48′′ (Jackson). Abitualmente massiccia, granulare, compatta; se in cristalli, sono spesso molto belli e ricchi di facce, con abito generalmente prismatico, tozzo, oppure con apparenza di romboedri molto acuti. Incolora, bianco-lattea, giallastra ...
Leggi Tutto
Maestrale
Ideale Capasso
M. o Maestro è il nome italiano del vento del nord-ovest, intermedio fra la Tramontana e il Ponente e traente il nome dal predominio che esercita nel Mediterraneo occidentale. [...] D. segue l'usanza antica che rappresentava i quattro venti cardinali come prodotti da quattro facce soffianti da ambo le guance e i venti intermedi dalle stesse facce soffianti dall'una o dall'altra guancia. Secondo tale usanza erano dunque dodici le ...
Leggi Tutto
policentrico
policèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e centro] [ALG] Curva, o linea, p. (o, assolut., policentrica s.f.): curva costituita da più archi di circonferenze consecutivi, in genere con [...] medesima tangente (v. fig.). ◆ [ALG] Proiezione p. naturale: particolare proiezione cartografica, ottenuta proiettando in piano le facce di un poliedro regolare tangente alla sfera terrestre; è stata usata dall'Istituto geografico militare di Firenze ...
Leggi Tutto
In elettronica, lastrina o fetta di materiale semiconduttore (per es., silicio, germanio, arseniuro di gallio), usata come elemento base nella realizzazione di circuiti integrati (➔ microelettronica). [...] del cilindro stesso. Si ricavano così delle lastrine di piccolo spessore (da qualche decimo di millimetro a 2 mm) a facce perfettamente piane e parallele, adatte per le successive fasi del processo tecnologico. Su un singolo w. si realizza in genere ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...