• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1948 risultati
Tutti i risultati [1948]
Arti visive [357]
Archeologia [239]
Fisica [184]
Biografie [160]
Matematica [122]
Temi generali [104]
Medicina [94]
Chimica [78]
Architettura e urbanistica [81]
Ingegneria [70]

Necker, cubo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Necker, cubo di Necker, cubo di rappresentazione bidimensionale di una figura tridimensionale di impossibile costruzione. Fu proposta dal cristallografo svizzero Louis Albert Necker (1786-1861) a partire [...] dall’osservazione che nella rappresentazione usuale di un cubo non è possibile identificare quale delle sue facce rivolte verso l’osservatore sia anteriore e quale posteriore. Da tale ambiguità sorse l’idea di un oggetto impossibile che appare come ... Leggi Tutto
TAGS: M.C. ESCHER – LITOGRAFIA

paramento

Enciclopedia on line

Religione P. liturgici Le vesti indossate dai ministri nelle celebrazioni liturgiche; nei recenti documenti ecclesiastici si preferisce la denominazione vesti liturgiche (➔ veste). Tecnica Nelle costruzioni [...] civili, ognuna delle superfici laterali di una struttura muraria; nel caso dei comuni muri a spessore costante, ognuna delle due facce verticali del muro. Nelle murature di pietrame si distinguono i p. a pietra rasa e testa scoperta (detti anche ‘a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – EDILIZIA

ZIRKELITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ZIRKELITE Maria Piazza Minerale denominato in onore di F. Zirkel di Lipsia, formato di un silico-zirconato di calcio della formula Ca(Zr, Ti)2O5 con ferro e magnesio a sostituire il calcio e in altri [...] con ThO2 e Ce2O3. Cristallizza in piccoli ottaedri con facce di cubo e strie di poligeminazione, o in geminati con la legge dello spinello. Frattura concoide. Durezza 5,5. Peso specifico 4,74. Nero, bruno scuro e trasparente in sezione sottile, con ... Leggi Tutto

suggello

Enciclopedia Dantesca (1970)

suggello (sigillo) Alessandro Niccoli La forma ‛ suggello ' e la forma dotta ‛ sigillo ' sono, negli stessi luoghi, alternate nella tradizione manoscritta: si veda in particolare Pd XI 93 e XXVII 52. Il [...] termine indica lo strumento, opportunamente inciso in incavo su una delle facce, che, applicato sulla cera o altra materia duttile, lascia in essa un'impronta in rilievo; cfr. la figura di sigillo (Pd XXVII 52) di cui parla s. Pietro, a proposito ... Leggi Tutto

Lamb Sir Horace

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lamb Sir Horace Lamb 〈lèm〉 Sir Horace [STF](Stockport 1849 - Cambridge 1934) Prof. di matematica nell'univ. di Manchester (1885); socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [ACS] [MCC] Onde di L., o di Rayleigh-L.: [...] modi elastici propri di una lamina di un materiale solido con facce piane e parallele, lo stesso che onde di strato; si distinguono in simmetriche e antisimmetriche a seconda che lo spostamento delle particelle sia oppure non sia, rispettiv., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] . Essa ha nella sua sezione una forma compressa bilateralmente, che si estende assai in basso, ma non ha gli spigoli che separano le facce così marcati come nel primo gruppo. L'osso è diritto, salvo per 1/8 o 1/10 prossimale, che è un po' retroflesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

AES SIGNATUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] per la lega che è di rame impuro con molto ferro. I pezzi sono ornati a rilievo prima su una e poi sulle due facce da una figurazione lineare detta per similitudine del ramo secco. Il maggior numero dei pezzi, di provenienza nota, 84 almeno, si sono ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – SANTA MARINELLA – SERVIO TULLIO – ANTICA, ROMA – AES GRAVE

SEMIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697) Emilio Garroni Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] l'opposizione sincronia/diacronia, l'idea di lingua come "forma", l'idea di segno come "entità psichica a due facce" e infine l'idea, nuova, di "arbitrarietà". Proprio una considerazione sincronica, in rapporto di opposizione (ma non di esclusione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PSICOLOGIA SOCIALE – LINGUAGGIO VERBALE – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PERTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTITE Maria Piazza . In petrografia si indica con questo nome (dalla città di Perth nel Canada) l'accrescimento regolare di lamelle di albite bianca isorientate che attraversano l'ortose rosso per [...] ossidi di ferro; i due feldspati hanno in comune l'asse verticale e parallele le facce (010). Un accrescimento microscopico si dice micropertite e se esso è riconoscibile solo con forti ingrandimenti criptopertite. I concrescimenti in cui le lamelle ... Leggi Tutto

VANADINITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VANADINITE Alberto Pelloux . Minerale costituito di un vanadato complesso di composizione: Pb4(PbCl)(VO4)3 in cui il vanadio può essere in parte sostituito dal fosforo e dall'arsenico. I cristalli appartengono [...] alla classe bipiramidale esagonale, hanno abito prismatico e, qualche volta, presentano spigoli arrotondati e facce curve. La loro durezza è di 2,75 a 3, il peso specifico compreso fra 6,6 e 7; il colore giallo, giallo-bruno, bruno e rosso vivo, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 195
Vocabolario
faccènda
faccenda faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...
faccendóne
faccendone faccendóne s. m. (f. -a) [der. di faccenda]. – Chi si dà gran daffare, spesso senza concluder nulla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali