• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1948 risultati
Tutti i risultati [1948]
Arti visive [357]
Archeologia [239]
Fisica [184]
Biografie [160]
Matematica [122]
Temi generali [104]
Medicina [94]
Chimica [78]
Architettura e urbanistica [81]
Ingegneria [70]

triglifo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triglifo trìglifo 〈-g✄-〉 [agg. e s.m. Der. del lat. trigly-phus, dal gr. tríg✄lyphos "a tre scanalature", comp. di tri- "tre" e g✄lyphè "incavo"] [FSD] Nella cristallografia, di cristallo che presenti [...] sulle facce striature dirette secondo tre direzioni ortogonali tra loro, caratteristiche, per es., della pirite cubica (pirite t.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

poligeminato

Enciclopedia on line

In mineralogia, geminato costituito da più di due individui cristallini che seguono la stessa legge di geminazione. Si distinguono geminati multipli, se i diversi individui sono riuniti secondo piani di [...] geminazione non paralleli, ma corrispondenti a facce diverse della medesima forma semplice, e geminati polisintetici, se i diversi individui sono riuniti secondo piani di geminazione paralleli in modo che ne risulta una ripetizione alternata di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGE DI GEMINAZIONE – MINERALOGIA

CRISTALLOGRAFICI, SIMBOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

I tre indici cristallografici chiusi in parentesi tonda (h k l) indicano il simbolo di una faccia, in parentesi a graffe { } il simbolo di una forma semplice, dato, per brevità, col simbolo di una sola [...] stessa appartiene. Se la parentesi è quadra, si ha allora il simbolo di uno spigolo tra due facce o l'asse di zona comune a più facce. I sopraddetti simboli sono quelli più comunemente adottati e appartengono alla notazione milleriana (v. cristalli ... Leggi Tutto

SOLINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLINO Giuseppe Castellani . Una piccola moneta d'argento di Ludovico III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478) del valore di un soldo, la quale si ripete anonima sotto i suoi successori, aveva su [...] una delle facce un sole raggiante e però fu conosciuta volgarmente col nome di solino, piccolo sole. Essa venne imitata da Vespasiano Gonzaga signore di Sabbioneta (1541-1591) e da Cesare Gonzaga signore di Guastalla (1570-1575). Con lo stesso nome e ... Leggi Tutto

diasporametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diasporametro diasporàmetro [Comp. del gr. diasporá "dispersione" e -metro] [OTT] Sistema rifrangente costituito (v. fig.) da due prismi P₁, P₂ di piccolo angolo rifrangente α, liberi di rotare intorno [...] a un asse x normale alle facce s₁,s₂; quando i due prismi sono ugualmente disposti rispetto a x, l'angolo rifrangente totale del d., α', è 2α, mentre è nullo se sono da parti opposte; nelle posizioni intermedie l'angolo rifrangente assume valori fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

scapola

Enciclopedia on line

scapola In anatomia comparata, osso pari della cintura pettorale dei Vertebrati Tetrapodi (nei Primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei Mammiferi [...] ) e concorre alla formazione dell’articolazione della spalla (v. fig.). Elementi descrittivi importanti, oltre alle due superfici o facce (anteriore e posteriore), sono: la spina della s., robusta sporgenza di forma triangolare che si distacca dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – VERTEBRATI – ENARTROSI – TETRAPODI – OSSO PARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scapola (2)
Mostra Tutti

SISIPHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISIPHOS, Pittore di A. Stenico Pittore vascolare protoitaliota della fase iniziale del gruppo B (protoàpulo), contemporaneo del Pittore della Danzatrice con il cui stile mostra somiglianza soprattutto [...] nei vasi meno significativi e nelle pitture delle facce secondarie dei vasi. Prende il nome dal grande cratere di Monaco fra i cui fregi mitologici, assai elaborati e ricchi di personaggi, è raffigurato anche l'episodio delle nozze di Sisifo (v.). ... Leggi Tutto

radiometro

Enciclopedia on line

Strumento atto alla misurazione dell’intensità di energia associata alla propagazione di onde elettromagnetiche o elastiche. Un particolare r. termico è il r. di Crookes, costituito da quattro laminette [...] delle laminette e determinano in esse un certo riscaldamento; le molecole gassose che si trovano in prossimità delle facce annerite vengono allora ad acquistare un’energia cinetica maggiore e a esercitare una pressione maggiore di quelle che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiometro (2)
Mostra Tutti

arrivare

Enciclopedia Dantesca (1970)

arrivare Luigi Peirone Normalmente ha il significato generico di " giungere ", " pervenire ": If XIII 1, XIV 8, XV 90, XXIV 72; Pg V 98, XVII 78; Fiore CCXVIII 10. Talvolta è però usato in senso metaforico: [...] Le facce tutte avean di fiamma viva / ... e l'altro tanto bianco, / che nulla neve a quel termine arriva (Pd XXXI 15); Ogni sollazzo m'è oggi lontano / ... Or puo' veder com'i' son arrivata (Fiore CLI 9); Lassa tapina, ben mi posso chiamar dolente, s ... Leggi Tutto

enantioemiedria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enantioemiedria enantioemiedrìa [Comp. di enantio- e emiedria] [FSD] Nella cristallografia, emiedria che porta a forme semplici senza centro né piani di simmetria; per es., un trapezoedro s'ottiene da [...] uno scalenoedro per e. eliminando alternativamente 6 delle 12 facce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 195
Vocabolario
faccènda
faccenda faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...
faccendóne
faccendone faccendóne s. m. (f. -a) [der. di faccenda]. – Chi si dà gran daffare, spesso senza concluder nulla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali