• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1948 risultati
Tutti i risultati [1948]
Arti visive [357]
Archeologia [239]
Fisica [184]
Biografie [160]
Matematica [122]
Temi generali [104]
Medicina [94]
Chimica [78]
Architettura e urbanistica [81]
Ingegneria [70]

fourier

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fourier fourier 〈furié〉 [s.m. invar. Dal cognome di J.-B.-J. Fourier] [STF] [MTR] [TRM] Unità pratica di misura della resistenza termica: una parete parallelepipeda presenta tra due facce opposte una [...] resistenza termica di un f. quando, esistendo tra le facce una differenza di temperatura di un grado centigrado, passa da una faccia all'altra, in regime stazionario, una quantità di calore pari a una kilocaloria in un'ora; equivale a ²0.860 kelvin a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

bisfenoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bisfenoide bisfenòide [Comp. di bi- e sfenoide] [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli dei sistemi tetragonale e rombico: poliedro con quattro facce [...] triangolari, però non equilatere, come nel tetraedro, ma isosceli (b. tetragonale) o scalene (b. rombico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

TSUMEBITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TSUMEBITE Maria Piazza . Minerale formato di fosfato basico di piombo e rame [5 (Pb, Cu) O•P2O5,8H2O] che si presenta in cristalli tabulari molto sottili a facce curve ritenuto appartenente a sistema [...] rombico o, secondo K. Busz al monoclino. Spesso si presenta in geminati. Durezza 3-3,5, peso specifico 6,09-6,13. Fragile. Di colore verde smeraldo a lucentezza vitrea e pleocroismo da blu verde a giallo ... Leggi Tutto

complesso simpliciale astratto

Enciclopedia della Matematica (2013)

complesso simpliciale astratto complesso simpliciale astratto astrazione combinatoria del concetto di → complesso simpliciale euclideo. Un complesso simpliciale astratto è una coppia K = (V, Δ) dove [...] cui V è l’insieme dei vertici di K e un insieme di vertici appartiene a Δ se e solo se il suo inviluppo convesso è una faccia di K. D’altro canto, a ogni complesso simpliciale astratto (V, Δ) finito (cioè con V insieme finito) si associa un complesso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INVILUPPO CONVESSO – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO EUCLIDEO – COMBINATORIA

bipiramide

Enciclopedia on line

Solido formato da due piramidi uguali aventi la base in comune e giacenti da parti opposte rispetto al piano della base. Ha perciò sempre un numero pari di facce. In cristallografia, la b. è una delle [...] forme semplici che possono presentare i cristalli dei sistemi trigonale, tetragonale ed esagonale (gruppo dimetrico) e del sistema rombico (gruppo trimetrico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – GEOMETRIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – TETRAGONALE

angoloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

angoloide angoloide una delle generalizzazioni possibili del concetto di angolo nello spazio tridimensionale (per altre generalizzazioni vedi → diedro, → sterangolo). Dati un poligono convesso A1A2 ... [...] V è il vertice dell’angoloide, gli angoli sono le sue facce, le semirette VA1,VA2,…, VAn sono i suoi spigoli. Ciascuno angolo giro; infatti se la somma delle ampiezze di tali facce fosse uguale a 360°, l’angoloide si «appiattirebbe» degenerando in ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO CONVESSO – ANGOLI DIEDRI – ANGOLO GIRO – SEMIRETTE – AN, A

triangolabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triangolabile triangolàbile [agg. Der. del v. triangolare (→ triangolazione)] [ALG] Superficie t.: superficie spaziale che può essere approssimata mediante una superficie poliedrica che abbia i vertici [...] su essa e facce triangolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

c.f.c.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

c.f.c. c.f.c. o cfc 〈si-èf-si o, all'it., ci-èffe-ci〉 [FSD] Abbrev. o sigla dell'ingl. centered face cubic "cubico a facce centrate". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: INGL

caviglia

Enciclopedia on line

Nel linguaggio corrente, la regione del collo del piede, comprendente l’articolazione tibiotarsica (determinata dalle superfici articolari presenti sulle estremità distali della tibia e del perone, e dalle [...] facce superiore, mediale e laterale dell’astragalo), rinforzata da robusti apparati legamentosi. L’articolazione tibiotarsica consente i movimenti di flessione ed estensione del piede. Nella postura eretta sopporta l’intero peso del corpo e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ASTRAGALO – PERONE – TIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caviglia (2)
Mostra Tutti

PEDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIO Ugo Panichi . In cristallografia si chiama pedio una forma semplice costituita da una sola faccia, tale cioè che in un cristallo essa differisce da tutte le altre facce sia per caratteri fisici, [...] sia, se il cristallo è dotato di elementi di simmetria, per orientamento rispetto ad essi. Non esistendo tali elementi, ogni faccia è un pedio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 195
Vocabolario
faccènda
faccenda faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...
faccendóne
faccendone faccendóne s. m. (f. -a) [der. di faccenda]. – Chi si dà gran daffare, spesso senza concluder nulla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali