• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1948 risultati
Tutti i risultati [1948]
Arti visive [357]
Archeologia [239]
Fisica [184]
Biografie [160]
Matematica [122]
Temi generali [104]
Medicina [94]
Chimica [78]
Architettura e urbanistica [81]
Ingegneria [70]

ANATASIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, come il rutilo (v.), una fase dimetrica di TiO2; c = 1,7771. Cristalli talora assai ricchi di facce con abito di solito bipiramidale, sfaldatura secondo (001) e (111). Durezza: 5,5-6; peso specifico: [...] 3,82-3,95-4,1. Splendore adamantino; colore giallognolo, bruno, azzurro-indaco. Doppia rifrazione forte, talora biassicità anomala (Mallard) ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – RIFRAZIONE – DIMETRICA – RUTILO

goniometro

Enciclopedia on line

Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] ’angolo di cui ha rotato il cristallo, leggibile sul piano graduato, è supplementare di quello che misura l’angolo diedro formato dalle due facce. Oltre al tipo descritto, che va sotto il nome di g. a lembo orizzontale o a un cerchio, vi sono anche g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MINERALOGIA – GEOMETRIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – ANGOLO DIEDRO – TEODOLITI – ALIDADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goniometro (3)
Mostra Tutti

diedro

Enciclopedia on line

Ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani uscenti da una stessa retta. I due semipiani si dicono le facce, la retta lo spigolo o costola del diedro (➔ angolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diedro (3)
Mostra Tutti

faccia

Enciclopedia della Matematica (2017)

faccia faccia nell’ordinaria geometria tridimensionale il termine, riferito a un poliedro, denota ciascuna delle superfici piane poligonali che delimitano il solido. Per esempio, un cubo ha per facce [...] e come vertici il vertice dell’angoloide. In topologia il concetto viene esteso in connessione con la nozione di → simplesso. Una faccia di un simplesso n-dimensionale, di vertici x1, x2, ..., xn, è un simplesso k-dimensionale (k < n) con k +1 ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLOIDI – TETRAEDRO – TOPOLOGIA – SIMPLESSO – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti

scalenoedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scalenoedro scalenoèdro [Comp. di scaleno e -edro] [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici dei cristalli dei sistemi trigonale e tetragonale: (a) s. ditrigonale, con 12 facce triangolari [...] scalene, spigoli culminanti alternativamente uguali e sei spigoli laterali formanti zig-zag (v. fig.); (b) s. tetragonale, con 8 facce triangolari scalene giacenti a coppie alterne in ottanti alterni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalenoedro (1)
Mostra Tutti

n-edro indefinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

n-edro indefinito n-edro indefinito o ennaedro indefinito, nella geometria dello spazio tridimensionale, altra denominazione di un angoloide con n spigoli e n facce. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLOIDE – GEOMETRIA

meroedria

Enciclopedia on line

In cristallografia, processo attraverso il quale forme semplici di un sistema si derivano geometricamente da altre, dette forme oloedriche, dello stesso sistema con l’eliminazione di alcune facce e l’ampliamento [...] delle rimanenti. Si parla di emiedria, tetartoedria, ogdoedria a seconda che si conservi solo metà delle facce, o un quarto di esse, o un ottavo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA

ortottica

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortottica ortottica → isottica. Nello spazio tridimensionale, è detta sfera ortottica o sfera di Monge il luogo dei punti vertici dei triedri trirettangoli le cui facce sono tangenti a una → quadrica. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE – QUADRICA

BIFRONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Attributo di cosa o persona che ha due fronti, due facce e particolarmente, in latino (bifrons), soprannome di Giano, che si rappresentava con due volti per significare la sua sapienza e la sua cognizione [...] nel fuoco), ma non meno noto è questo esempio greco: Νίϕον ἀνομήματα, μὴ μόναν όϕιν (Lava i peccati, non soltanto la faccia). Altri esempî latini: Mitis ero, retine leniter ore sitim; Si bene te tua laus taxat, sua laute ienebis; Signa te, signa ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – ARRIGO BOITO – CA-NI-CO-LA – NAPOLEONE – ANILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFRONTE (1)
Mostra Tutti

simplesso euclideo orientato, bordo di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso euclideo orientato, bordo di un simplesso euclideo orientato, bordo di un o contorno di un simplesso euclideo orientato, in topologia, l’insieme delle facce di dimensione n − 1 di un simplesso [...] euclideo orientato di dimensione n, orientate nel modo indotto dall’orientazione del simplesso ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTAZIONE – TOPOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 195
Vocabolario
faccènda
faccenda faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...
faccendóne
faccendone faccendóne s. m. (f. -a) [der. di faccenda]. – Chi si dà gran daffare, spesso senza concluder nulla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali