• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1948 risultati
Tutti i risultati [1948]
Arti visive [357]
Archeologia [239]
Fisica [184]
Biografie [160]
Matematica [122]
Temi generali [104]
Medicina [94]
Chimica [78]
Architettura e urbanistica [81]
Ingegneria [70]

bilàtero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilatero bilàtero [agg. Comp. di bi- e del lat. latus -eris "lato", "a due lati"] [ALG] Di superfici che hanno due facce (assimilate a "lati"), come capita per le superfici ordinarie (piano, sfera, cilindro, [...] ecc.); si contrapp. a unilatero (quale, per es., è il nastro di Möbius) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

MALLADRITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MALLADRITE Maria Piazza Minerale costituito da fluosilicato di sodio (Na2SiF6) che si presenta in piccoli cristalli prismatici esagonali di solito senza facce terminali, talvolta con la bipiramide esagonale [...] o con la base. Peso specifico 2,714, colore rosa pallido, indice di rifrazione circa 1,31, doppia rifrazione debole negativa. La malladrite fu ottenuta la prima volta nell'essiccazione di una soluzione ... Leggi Tutto

lordo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lordo Antonio Lanci Ricorre solo nella Commedia, per lo più nel senso proprio di " sporco ", " sozzo ", " sudicio ": If VI 31 quelle facce lorde / de lo demonio Cerbero (cfr. al v. 16 la barba unta [...] e atra); VII 127 la lorda pozza, la palude Stigia fangosa e sporca; la strada lorda (IX 100) indica ancora la palude Stigia che 'l gran puzzo spira (v. 31; torbide onde al v. 64), per cui anche Filippo ... Leggi Tutto

contorniato

Enciclopedia on line

Bronzo a forma di moneta fabbricato in Italia (4°-5° sec.), diverso dalle monete per il contorno circolare scavato intorno alle due facce. I c. riportano sul verso raffigurazioni di divinità o illustri [...] personaggi e sul recto scene mitiche o circensi. È incerto se i c. fossero mezzi di propaganda pagana di senato e aristocrazia romana o emissioni relative ai giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ARISTOCRAZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contorniato (1)
Mostra Tutti

sfaccettatura

Enciclopedia on line

sfaccettatura Nella lavorazione delle pietre preziose, operazione di taglio di una pietra grezza per ottenere sulla sua superficie un certo numero di facce piane aventi orientazione prestabilita e tale [...] da mettere in maggior rilievo i pregi della pietra (giochi di luce, colorazione ecc.) o da eliminare taluni difetti. Si può eseguire per sfaldatura, per taglio con disco diamantato o per abrasione su disco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Euler, Leonhard

Enciclopedia on line

Euler, Leonhard {{{1}}} Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] del problema dei sette ponti di Könisberg, insieme ai suoi studî sulla relazione tra il numero di vertici, di spigoli e di facce di un poliedro sono considerati tra i primi studî di topologia. Le sue ricerche in aree quali la teoria dei numeri furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TRIGONOMETRIA SFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euler, Leonhard (7)
Mostra Tutti

anfiartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

anfiartrosi Articolazione poco mobile. Le a. sono caratterizzate da superfici articolari piane e dalla interposizione di un disco fibro-cartilagineo tra le facce articolari stesse. Sono a. le articolazioni [...] dei corpi vertebrali tra loro ... Leggi Tutto

facial recognition

NEOLOGISMI (2018)

facial recognition loc. s.le f. inv. Riconoscimento facciale. • [Mark] Zuckerberg […] prima lancia un software di facial recognition che permette di riconoscere le facce una volta identificate e ricostruire [...] la presenza di quelle stesse facce in altre foto o magari nelle telecamere di un centro commerciale, poi lo ritira e promette all’antitrust europeo che distruggerà tutti i dati già acquisiti attraverso di esso. (Teresa Numerico, Unità, 24 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: ANTITRUST – ALGORITMO

BASTIONE o baluardo

Enciclopedia Italiana (1930)

È opera di fortificazione o parte di opera, a pianta pentagonale, costituita da due facce a b, a b (fig. 1), e due fianchi b c, b c, applicata a recinto dall'epoca del Rinascimento e che tiene luogo delle [...] un fronte è simmetrico rispetto alla retta che si assume per capitale. Finalmente, la linea costituita dal prolungamento verso l'interno della faccia del bastione (la linea a b B nella fig.1) si suol dire linea di difesa, ed è uno degli elementi di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO DI RONDA – RINASCIMENTO – FERRARA – FRANCIA – ITALIA

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] è stata del 100%, usando due prospettive come modello e le altre due per il test. Un sistema per il riconoscimento delle facce basato su PC. - Usando un algoritmo molto simile, J.M. Gilbert e W. Yang (1993) hanno sviluppato un sistema veloce per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 195
Vocabolario
faccènda
faccenda faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...
faccendóne
faccendone faccendóne s. m. (f. -a) [der. di faccenda]. – Chi si dà gran daffare, spesso senza concluder nulla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali