• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1948 risultati
Tutti i risultati [1948]
Arti visive [357]
Archeologia [239]
Fisica [184]
Biografie [160]
Matematica [122]
Temi generali [104]
Medicina [94]
Chimica [78]
Architettura e urbanistica [81]
Ingegneria [70]

blocchetto di riscontro

Enciclopedia on line

(o Johansson o pianparallelo) Parallelepipedo di acciaio temperato o di materiale ceramico, del quale è nota la distanza tra due coppie di facce, con un errore, per i b. costruiti con il grado di precisione [...] . Infatti, essendo forniti in serie graduate con differenze fisse e potendo aderire perfettamente l’uno con l’altro grazie all’elevata finitura delle loro facce, possono realizzare, in un certo campo, qualsiasi lunghezza con diverse approssimazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: ACCIAIO

Keplero-Poinsot, poliedro di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Keplero-Poinsot, poliedro di Keplero-Poinsot, poliedro di poliedro regolare concavo stellato. Si presenta in quattro diversi tipi. Due di essi, individuati da Keplero, hanno come facce poligoni regolari [...] e 30 spigoli), e il grande dodecaedro stellato (con 12 pentagoni stellati, 20 vertici e 30 spigoli). Gli altri due, individuati da L. Poinsot, hanno facce non stellate, ma che si intersecano al loro interno, e sono il grande dodecaedro (con 12 ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRO REGOLARE – POLIGONI REGOLARI – PENTAGONI – VERTICI – SPIGOLI

Eulero, mattone di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, mattone di Eulero, mattone di parallelepipedo retto in cui sia gli spigoli a > b > c che le diagonali delle facce hanno misura intera. Esso è dunque la generalizzazione tridimensionale [...] di un triangolo pitagorico (→ terna pitagorica). Il più piccolo mattone di Eulero ha misure 240 × 117 × 44, con diagonali che misurano 267, 244 e 125. Se anche la diagonale del parallelepipedo ha misura ... Leggi Tutto
TAGS: TERNA PITAGORICA

sfaldatura

Enciclopedia on line

sfaldatura In cristallografia, proprietà (detta anche sfaldabilità) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, galena ecc.) di suddividersi, se percossi, secondo determinate [...] superfici piane, dette piani di s.: tali piani sono paralleli a facce di forme con indici molto semplici. Non si conoscono metodi per misurare il grado di s., per cui la si distingue in facilissima, facile e difficile a seconda dello sforzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfaldatura (1)
Mostra Tutti

emiedria

Enciclopedia on line

In cristallografia, operazione basata sul concetto di meroedria, consistente nel derivare geometricamente alcune forme semplici di un sistema da altre (oloedriche) dimezzandone il numero delle facce: il [...] tetraedro, per es., si deriva dall’ottaedro per eliminazione di 4 facce alterne (v. fig., in cui l’ottaedro e i due tetraedri risultanti hanno le facce corrispondenti ugualmente numerate). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – TETRAEDRO – OTTAEDRO

SPIGOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIGOLO Carlo Roccatelli . È così chiamata in architettura la linea formata dall'intersezione di due superficie murarie, oppure di due facce di un elemento di materiale da costruzione (di un blocco [...] squadrato di pietra da taglio, di un mattone, di una trave, ecc.). Lo spigolo nelle murature in genere assume speciale importanza, sia perché lungo esso si verificano normalmente sollecitazionì maggiori ... Leggi Tutto

STELLATO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLATO . Con questo aggettivo si sogliono indicare i tremissi longobardi e anche dei primi tempi di Carlomagno perché su una delle facce hanno una stella a più raggi. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, [...] IV, tav. XXVIII, 23-26 ... Leggi Tutto

azzurrite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro intenso, carbonato basico di rame, Cu3(OH)2(CO3)2, monoclino. Si trova in cristalli ricchi di facce o, più frequentemente, in masse concrezionate, arnioni, noduli e croste, [...] associato a malachite. Si rinviene in bellissimi cristalli a Tsumeb (Africa sud-occidentale). In Italia si trova in Sardegna e nella zona di Massa Marittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MASSA MARITTIMA – MALACHITE – SARDEGNA – ITALIA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azzurrite (1)
Mostra Tutti

SMITHITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SMITHITE Maria Piazza . Minerale formato da un solfosale di argento AgAsS2. Si presenta frequentemente in cristalli del sistema monoclino ricchi di facce con apparenza di bipiramidi esagonali, a sfaldatura [...] perfetta secondo {100}, durezza 1½ ÷ 2, peso specifico 4,88. Colore rosso scarlatto che per esposizione alla luce diventa rosso arancio, e lucentezza adamantina. In cristalli molto piccoli o in più grandi ... Leggi Tutto

ancilite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore da giallo chiaro a giallo bruno o bruno, con lucentezza vitrea. Cristallizza nel sistema rombico in pseudo-ottaedri a facce curve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 195
Vocabolario
faccènda
faccenda faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...
faccendóne
faccendone faccendóne s. m. (f. -a) [der. di faccenda]. – Chi si dà gran daffare, spesso senza concluder nulla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali