• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [19]
Storia [10]
Letteratura [5]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Scienze politiche [1]
Medicina [1]

DORIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Antonio Rodolfo Savelli Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] accenna ad un suo precedente matrimonio con la figlia di Fabrizio Giustiniani, il "gobbo", di cui però non si Cinquecento, Napoli 1981, pp. 327, 405, 412; R. Savelli, La Repubblica oligarchica. Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLES, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Annibale Marco Nicola Miletti MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità). La famiglia, [...] dal presidente M., dal fiscale Marcello de Mauro e da Fabrizio de Sangro perché «trovasse gli espedienti piú propri per buon di Lecce, su ordine dell’inquisitore generale cardinale Giacomo Savelli, chiese all’udienza di Terra d’Otranto la carcerazione ... Leggi Tutto

CAETANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Guglielmo Gaspare De Caro Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] del 1485, unirono le loro forze a quelle dei Colonna e dei Savelli e il 28 giugno parteciparono alla battaglia di Civita Latina in cui l le quali i pontifici, agli ordini di Prospero e Fabrizio Colonna e del duca di Gandia, fiancheggiarono l'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino Sonia Pellizzer Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] di intraprendere il viaggio, E. si recò a Roma per il giubileo, ospite in casa Savelli e a Marino della cognata Agnesina e del marito di lei Fabrizio Colonna. Il 16 genn. 1502 E. accolse a Gubbio il corteo nuziale di Lucrezia Borgia: nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO

GIUSTOLO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco) Floriana Calitti Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] in occasione delle nozze del nipote di Giovan Battista Savelli con una Orsini; la seconda è del 1499 e e filologo, c'è da registrare una lettera inviata da Spoleto a Fabrizio da Varano, datata 7 ott. 1499, custodita nel codice della Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GESUALDO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Ascanio Simona Feci Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] a seguito della relazione del nunzio, di inviare come commissario Fabrizio Verospi, mentre il G. si sarebbe occupato di tutte le venisse inviata a Roma una delegazione imperiale guidata da Paolo Savelli. Ma nella situazione incerta della guerra, il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TITI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITI, Tiberio Barbara Furlotti – Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] Carlo Portelli, Maso da San Friano, T. T., Francesco Furini, Fabrizio e Francesco Boschi, Giovanni Rosi, in Paragone. Arte, XXVIII (1977 della ritrattistica degli Orsini, in Gli Orsini e i Savelli nella Roma dei papi. Arte e mecenatismo di antichi ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – COSIMO II DE’ MEDICI – GOFFREDO DI BUGLIONE

NARO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARO, Giovan Battista Giampiero Brunelli NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante. Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] c. 113r; Arch. Patrizi-Montoro, lettera C, Arm. I, t. 29, cc. 710r-711r; Arch. di Stato di Roma, Archivio Giustiniani [Arm. Unico Savelli], b. 100, cc. n.n.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni ... Leggi Tutto

ANGUILLARA, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini) Gaspare De Caro Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] a Gavinana combatteva contro le truppe guidate da Fabrizio Maramaldo, l'A., approntate rapidamente alcune trincee famiglia Anguillara. La figlia Porzia sposò in prime nozze Silvio Savelli, noto capitano anchegli, e in seconde nozze Paolo Emilio Cesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Muzio Franca Petrucci Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] campagna dei Pontifici contro Venezia. Al comando, con Troilo Savelli e Orsino da Magnano, di trecento uomini d'arme castelli, che erano stati concessi "a godere" al C. dallo zio Fabrizio Colonna, maquesti li rivendicò con successo. Fonti e Bibl.: G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali