PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] e cappuccini), poi nel 1758 fu inviato a Roma, dove studiò presso i somaschi del Collegio clementino insieme con FabrizioRuffo ed Enrico Capece Minutolo; e conseguì la laurea in legge presso la Sapienza il 21 ottobre 1765.
Entrato a servizio ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Luigi Costantini, avvocato concistoriale e rettore della Sapienza. La costruzione dello strumento gli era stata richiesta dal cardinale FabrizioRuffo per i lavori di bonifica delle paludi Pontine.
Una svolta nella vita di Pessuti come in quella di ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] tutti i paesi del circondario. Nello stesso territorio si mobilitarono le forze realiste che appoggiarono la marcia del cardinale FabrizioRuffo su Napoli, guidate da guerriglieri destinati a salire alla nobiltà e ai vertici dello Stato, come Vito ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] settentrionale, proprio mentre si faceva sempre più minacciosa l'avanzata delle masse della S. Fede del cardinale FabrizioRuffo verso la capitale. La difesa della Repubblica venne così lasciata quasi esclusivamente nelle mani dei patrioti napoletani ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] e con Eleonora Fonseca Pimentel. Tornò libero solo il 25 luglio 1798, grazie all'intervento del principe di Castelcicala, FabrizioRuffo, che portò alla scarcerazione di 58 "giacobini", tra i quali il conterraneo e amico M. Pagano (nativo di Brienza ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] di Altamura, quando Matera era ormai una vera e propria roccaforte sanfedista (il 4 maggio vi giunse il cardinale FabrizioRuffo con numeroso esercito e artiglieria), lo scontro fra le due città divenne inevitabile. Nelle giornate dell’8 e 9 maggio ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] il grado di capitano.
Sotto le insegne del nuovo ordine partecipò inutilmente alla resistenza contro le bande del cardinale FabrizioRuffo ma, ferito, fu costretto a riparare a Napoli, dove fece parte di quanti si chiusero in Castelnuovo. Al momento ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] un secondo momento, il 4 aprile.
Nel giugno 1799, con la riconquista del Regno da parte delle armate del cardinale FabrizioRuffo, Pignatelli cercò rifugio a Gaeta con il piccolo figlio Giuseppe. Fatto prigioniero e ricondotto a Napoli, il 9 agosto ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] .
Fuggito dalla città pugliese subito prima della caduta e del saccheggio da parte delle truppe del cardinale FabrizioRuffo, Venita si diresse – probabilmente insieme a Mastrangelo – verso Napoli, dove partecipò alla difesa di Castel Nuovo e ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] insieme col cardinal "rosso" Bayanne, in attesa della seconda, e più autorevole commissione cardinalizia costituita dal Roverella, da FabrizioRuffo e dal Dugnani. A Savona il B. sottolineò più volte con il Bayanne la possibilità e la necessità dell ...
Leggi Tutto
collotortismo
s. m. (iron. spreg.) Ostentazione interessata di una religiosità conformistica e bigotta. ◆ Il fronte astensionista si è arricchito ultimamente dell’apporto di un pezzo di An e della Lega, partito tradizionalista ma non certo...