CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] dello Sforza col suo ambasciatore a Roma, Ottone delCarretto, che lascia intravvedere in maniera vivace l'agitarsi, 3, XXVIII (1901), pp. 106 s., 112 s., 135 s.; A. De Fabrizio, Il "Mirag" di Maometto esposto da un frate salentino nel sec. XV, in ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] comando fu affidato al marchese del Vasto, affiancato dal genovese Fabrizio Giustiniani, capitano della flotta imperiale (1876), p. 78; F. DelCarretto, Cronache relative ai tumulti avvenuti in Sicilia nei primi anni del regno di Carlo V. Historia de ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Venezia, G. Giolito, 1546) del nobile Galeotto DelCarretto, personaggio di spicco della corte casalese . critica della lett. italiana, XXX (1925), pp. 8-28; A. Altamura, Fabrizio Luna e due invettive inedite di N. F., in Samnium, XXIII (1950), pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] matrimonio genovese delle sorelle del D.: Peretta sposò infatti Filiberto DelCarretto, marchese di Zuccarello, altro Salomone di Serravalle; ebbe anche due figli naturali, Flaminio e Fabrizio.
I rapporti tra i principi di Oneglia e i loro sudditi ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia DelCarretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] i rinforzi veneziani.
Sulla squadra spagnola, comandata da Fabrizio Giustiniani e composta di 6 galee, 2 fuste, 2 genn. 1547. La coincidente ascesa prima di Marcantonio DelCarretto, poi del giovane e audace Giannettino Doria, spiega il graduale ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] si dichiarò disponibile a liberarlo, anche se l’opposizione di DelCarretto ritardò la scarcerazione fino al luglio 1846. Seguì al con Marianna De Blasio, ebbe con lei quattro figli: Fabrizio (1837-1925), deputato e senatore come il padre e ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] anche i beni di Antonio, morto senza eredi.
Il nonno del M., Fabrizio, sposò Caterina Barrese, l’unica erede dei feudi della Nel gennaio 1650, dopo l’arrivo a Palermo del viceré, Giovanni delCarretto (che non aveva voluto abbandonare la Sicilia) fu ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] del capoluogo. Intorno al 1377, da enfiteutici quali erano, i loro beni furono trasformati in feudali in virtù dell’investitura concessa in quell’anno dal vescovo Fabrizio . 38; G. Salvi, Galeotto I delCarretto marchese di Finale e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] feudo di Zuccarello.
Nella prima questione Genova intendeva difendere le prerogative dei fratelli del defunto marchese Alfonso II delCarretto, Alessandro, Fabrizio e Sforza Andrea; quest'ultimo, residente presso la corte cesarea, era impegnato nel ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio
Giovanni Parenti
Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] Sannazaro; Marzia e Cornelia Marramaldo, sorelle del famigerato Fabrizio; Ippolita Caldora; Adriana e Aurelia Sanseverino; gusto di poeti settentrionali quali Antonio Fregoso e Galeotto delCarretto. Nondimeno la nuova moda introdotta dal C. trovò ...
Leggi Tutto