• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Lingua [3]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]

Da Paolo Pa a Moby Dick. La seconda vita del Banco

Lingua italiana (2024)

Da <i>Paolo Pa</i> a <i>Moby Dick</i>. La seconda vita del Banco La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] in una cover band extralusso delle canzoni di Fabrizio De André, mentre il Banco è tornato alla denominazione estesa – eppure è così, ed è storia – che dove non arrivavano De Gregori e Guccini arrivasse Roby Facchinetti. Il secondo è Chillo è nu ... Leggi Tutto

Agnese

Lingua italiana (2024)

Agnese Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] d’Amour (1785) di Jean-Paul-Égide Martini?E tra i cantautori italiani, come dimenticare la Canzone dell’amore perduto di Fabrizio De André (1966) che, salvo un taglio centrale, è praticamente uguale all’adagio del Concerto per tromba in re minore di ... Leggi Tutto

Dialogo con don Antonio Coluccia, parole chiave per salvare i giovani delle periferie dalle mafie

Lingua italiana (2024)

Dialogo con don Antonio Coluccia, parole chiave per salvare i giovani delle periferie dalle mafie Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] mondo e i tossicodipendenti, spesso di tenera età, che gridano alla luna degli umili Il cantico dei drogati di Fabrizio De André (perché cacciati dai propri cari). In un bene confiscato alla celeberrima Banda della Magliana, don Coluccia ha fondato ... Leggi Tutto

La cerimonia dell’addio

Lingua italiana (2023)

La cerimonia dell’addio Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] Gaber come introduzione; Vedi Cara di Francesco Guccini come ragioni di Amos; Verranno a chiederti del nostro amore di Fabrizio De André come sorriso amaro di Anna dinanzi al mare.La narrazione assume una triplice prospettiva. La prima è la voce ... Leggi Tutto

Il Vangelo della Strada di Don Andrea Gallo, tra app e testamenti spirituali

Lingua italiana (2023)

Io nel vedere quest’uomo che muoremadre, io provo dolorenella pietà che non cede al rancoremadre, ho imparato l’amore.Il Testamento di Tito, da La Buona Novella (Produttori Associati, 1970) di Fabrizio [...] De André Don Andrea Gallo, prete di strada, part ... Leggi Tutto

Fabrizio De André (1974-1981)

Lingua italiana (2021)

Per Fabrizio De André, considerarne la storia linguistica attraverso la casualità cronologica di una scelta parziale della sua produzione (l’occasione di quattro album tra gli altri in un unico scatto [...] di luce per saggio): diventa al tempo stesso tra ... Leggi Tutto

Tutto Fabrizio De André e Volume I sulle orme di Brassens e Villon

Lingua italiana (2021)

Durante le annate 1966-1967, Fabrizio De André (FDA) regala al cantautorato italiano due album che lo consacrano come penna e voce di assoluta cifra tematica e stilistica: Tutto Fabrizio De André (LP 45 [...] giri, da dieci tracce, pubblicato dalla Karim) ... Leggi Tutto

Verso nuovi territori stilistici: il biennio 1968-1969

Lingua italiana (2021)

Il biennio 1968-69 costituisce un momento molto importante per la carriera di Fabrizio De André: nonostante la scarsa predisposizione ad apparire in pubblico, dopo la realizzazione del suo primo lp Vol. [...] 1° (Bluebell Records, 1967) la sua popolarità ... Leggi Tutto

Non al denaro non all'amore né al cielo

Lingua italiana (2021)

Dall'Antologia di Spoon River a Non al denaro non all'amore né al cielo Pubblicato nel 1971, Non al denaro non all'amore né al cielo è il terzo concept album di Fabrizio De André e si presenta come una [...] rielaborazione di nove poesie tratte dall'opera ... Leggi Tutto

Faber e il genovese utopico di Creuza de mä

Lingua italiana (2019)

di Andrea Felici* Già con Storia di un impiegato (Produttori Associati, 1973), Volume VIII (Produttori Associati, 1975) e Rimini (Ricordi, 1978), specialmente in brani come Amico fragile e Giugno ’73, [...] Fabrizio De André aveva dato prova di sapersi muo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
deandreiano
deandreiano agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...
bocca di rosa
bocca di rosa loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
De André, Fabrizio
Cantautore italiano (Genova 1940 - Milano 1999). È stato il primo artista italiano a introdurre nelle sue canzoni tematiche nuove, diverse da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto la musica leggera nazionale. Autore...
dialetto
dialetto Franco De Renzo La lingua del cuore Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più ricca di dialetti. Anzi, fino a pochi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali