Io nel vedere quest’uomo che muoremadre, io provo dolorenella pietà che non cede al rancoremadre, ho imparato l’amore.Il Testamento di Tito, da La Buona Novella (Produttori Associati, 1970) di Fabrizio [...] DeAndré Don Andrea Gallo, prete di strada, part ...
Leggi Tutto
Per FabrizioDeAndré, considerarne la storia linguistica attraverso la casualità cronologica di una scelta parziale della sua produzione (l’occasione di quattro album tra gli altri in un unico scatto [...] di luce per saggio): diventa al tempo stesso tra ...
Leggi Tutto
Durante le annate 1966-1967, FabrizioDeAndré (FDA) regala al cantautorato italiano due album che lo consacrano come penna e voce di assoluta cifra tematica e stilistica: Tutto FabrizioDeAndré (LP 45 [...] giri, da dieci tracce, pubblicato dalla Karim) ...
Leggi Tutto
Il biennio 1968-69 costituisce un momento molto importante per la carriera di FabrizioDeAndré: nonostante la scarsa predisposizione ad apparire in pubblico, dopo la realizzazione del suo primo lp Vol. [...] 1° (Bluebell Records, 1967) la sua popolarità ...
Leggi Tutto
Dall'Antologia di Spoon River a Non al denaro non all'amore né al cielo Pubblicato nel 1971, Non al denaro non all'amore né al cielo è il terzo concept album di FabrizioDeAndré e si presenta come una [...] rielaborazione di nove poesie tratte dall'opera ...
Leggi Tutto
di Andrea Felici* Già con Storia di un impiegato (Produttori Associati, 1973), Volume VIII (Produttori Associati, 1975) e Rimini (Ricordi, 1978), specialmente in brani come Amico fragile e Giugno ’73, [...] FabrizioDeAndré aveva dato prova di sapersi muo ...
Leggi Tutto
«Signori benpensanti – scriveva FabrizioDeAndré nella sua struggente Preghiera in gennaio –, spero non vi dispiaccia se Dio, nelle sue braccia, soffocherà il singhiozzo di quelle labbra smorte, che all’odio [...] e all’ignoranza preferirono la morte».Co ...
Leggi Tutto
C’è un legame sottile che invòltola l’egoconiungovòs delle imposizioni occidentali al «Chimico» di Masters tradotto – dall’americano pivanizzato all’italiano in musica – dall’(immancabile, non solo tra [...] queste righe quindicinali) FabrizioDeAndré.«Ma ...
Leggi Tutto
di Francesca Serafini*Nel 1997, consegnando a FabrizioDeAndré il premio Tenco, Fernanda Pivano cercò di metterlo in imbarazzo – lui così poco incline all’autocompiacimento – con queste parole piene d’affetto: [...] «mi pare che sempre di più sarebbe nec ...
Leggi Tutto
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
Cantautore italiano (Genova 1940 - Milano 1999). È stato il primo artista italiano a introdurre nelle sue canzoni tematiche nuove, diverse da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto la musica leggera nazionale. Autore...
dialetto
Franco De Renzo
La lingua del cuore
Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più ricca di dialetti. Anzi, fino a pochi...