FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , oltre alle roccaforti di Gaeta, Venosa e Taranto, che alcuni focolai di ribellione. F. inviò il suo condottiero FabrizioColonna in Abruzzo, dove L'Aquila stava per tornare agli Aragonesi, dirigendosi egli stesso contro i feudi dei principi di ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Ravenna, A. si adoperò per frenare, almeno in parte, gli eccessi soldateschi dell'occupazione. A lui si era consegnato FabrizioColonna, ferito nella battaglia; A. lo fece curare a Ferrara, evitò di consegnarlo ai Francesi e lo mandò libero senza ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] a Galeria, terra degli Orsini, il papa commise al D., oltre che a Giacomo Conti, di ordinare a Prospero e FabrizioColonna la consegna delle prede. Così all'inizio del settembre fu delegato il D. per accompagnare fino a porta Viridaria Virginio ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] di Monforte le terre di Roccadevandro e Camino, già da lui infeudate. Contro il castello di Roccadevandro, ben munito, mosse FabrizioColonna il 23 ottobre con 1.500 fanti e sei pezzi di artiglieria; il Monforte, molto più debole e privo di aiuti ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] questo l'A. lasciava gli affari politici: al contrario, mentre i cardinali di opposizione stringevano in Roma con Prospero e FabrizioColonna una lega segreta contro l'ora mentovato Alessandro VI, l'A. sì recava a Ostia (22 maggio 1493) per conferire ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] alla carriera ecclesiastica, giungendo entrambi al cardinalato (nel 1561 e nel 1578); la primogenita Isabella, sposa a FabrizioColonna, mostrò spiccati interessi culturali. Questi non furono altrettanto solidi nel G., il cui ruolo di committente fu ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] di legge come presumeva il Tommasini, basandosi su questo dato); nel 1408 fu testimone al testamento della moglie di FabrizioColonna (nipote di Martino V); possedeva case nella parrocchia dei Ss. Dodici Apostoli. Il padre dell'I., Giovanpaolo, era ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] dopo la battaglia del Taro, partecipava alle operazioni con le quali i pontifici, agli ordini di Prospero e FabrizioColonna e del duca di Gandia, fiancheggiarono l'esercito aragonese nella lunga guerriglia contro il presidio francese che Carlo VIII ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] E. si recò a Roma per il giubileo, ospite in casa Savelli e a Marino della cognata Agnesina e del marito di lei FabrizioColonna.
Il 16 genn. 1502 E. accolse a Gubbio il corteo nuziale di Lucrezia Borgia: nei mesi precedenti la duchessa si era molto ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] potente famiglia romana con gli Spagnoli di Napoli.
La parentela dell'A. con Raimondo de Cardona e con Prospero e FabrizioColonna gli aprì ancora molto giovane una brillantissima carriera militare. Nel 1511 partecipò col Cardona, che era a capo dell ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; una villa p. al mare; in oculistica, punto...
etnostilista
s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...