PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] , ad indicem.
Un’ampia messe di notizie sulle circostanze della sua morte e sulla successiva inchiesta giudiziaria può desumersi dalle colonne del quotidiano Il Messaggero di Roma (Cronaca di Viterbo) a partire dalla copia del 14 agosto 1951 (anno 73 ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] .
Arrivate a Napoli le truppe sanfediste del cardinale Fabrizio Ruffo, si arruolò nella milizia civica e il fine del 1847), lasciando in miseria la vedova, Maria Giuseppa Maurizio Colonna, da cui aveva avuto quattro figli: Aristide, Cesare, Luigi ed ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] si raccolsero diversi giovani. Certamente suo allievo fu Fabrizio Luna, autore del primo vocabolario italiano (Vocabulario nel giugno 1507, il G. fu accolto in casa di Prospero Colonna, condottiero al soldo del re Federico d'Aragona, passato poi agli ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] mesi tra il pontefice Paolo III e il feudatario ribelle Ascanio Colonna.
Tornato a Siena il F. fu inviato nuovamente, tra incarichi, tra cui quello di catturare il pericoloso bandito Fabrizio da Buriano, che con i suoi compagni spargeva il terrore ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] Peter Joseph Sierstorf, che aveva sostituito il nunzio precedente, Fabrizio Paolucci, dopo la sua partenza per l’Italia in oggetto Palestrina, feudo che Carlo Barberini aveva acquistato dai Colonna all’inizio del 1630. Nella collezione Spada erano ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] di entrambi i genitori quando ancora era fanciullo, Fabrizio fu dapprima affidato a tutori scelti fra i consanguinei Buccino, Sculture esibite e sculture ritrovate a Piazza Colonna, in La Galleria di piazza Colonna, Torino-Roma 2011, pp. 217 s., 224 ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] detto il Dentone, di Agostino Mitelli e di Angelo Michele Colonna.
Nel 1672 il G. risiedeva a Roma probabilmente da pp. 124, 141; Id., Note sul collezionismo di Bernardino, Virgilio e Fabrizio Spada, in Palazzo Spada. Arte e storia, Roma 1992, p. 42; ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] egli godeva la personale amicizia del cardinale Girolamo Colonna e del cardinale Maffeo Barberini, il futuro duca soggiornava con i suoi criados più fedeli – Gaspare e Fabrizio Romano, Agostino Bonsignore – e lì conciliava la dimensione pubblica ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] Amadino, 1594), dedicandole al cardinale Marcantonio Colonna, presule prenestino.
Lasciata Osimo verso la fine , 204-206, 212-226; D. Fabris, Vita e opere di Fabrizio Dentice, nobile napoletano, compositore del secondo Cinquecento, Firenze 1992, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] imperiale.
Scarse notizie si hanno anche intorno a un suo contrasto con un altro capitano imperiale, Sciarra Colonna, figlio spurio di Fabrizio: durante questa contesa il C. si macchiò di delitti non meglio precisabili, tali comunque da guadagnargli ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; una villa p. al mare; in oculistica, punto...
etnostilista
s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...