MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] 1897 raggiunse clandestinamente la Grecia per partecipare alla lotta per liberare Creta dal dominio turco; unitosi alla colonna Bertot nella legione garibaldina - composta da anarchici, socialisti e repubblicani - prese parte al fatto d'armi di ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] unirono a importanti membri della nobiltà napoletana: Giulia con Fabrizio I Carafa, marchese di Castelvetere poi primo principe di che portarono nel 1577 alla nomina di Marco Antonio Colonna – personaggio notoriamente ostile al duca – a viceré dell ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] trovava a Napoli. Nello stesso 1524 assunse servizio come precettore dei Colonna a Genazzano ed è a questo periodo (o al massimo entro conte di Borrello e, in seguito, di Girolamo e Fabrizio Pignatelli, figli di Ettore viceré di Sicilia.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] , noto per gli straordinari documenti archeologici messi in luce da Fabrizio Mori a partire dagli anni Cinquanta del XX secolo. Le inoltre, ha acquisito un diverso orientamento rispetto alla colonna vertebrale, per un verso, e agli organi interni ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] testo della canzone omonima (musica di Giulio Libano) inserita nella colonna sonora. Per di Capri scrisse Non siamo più insieme (1961). Life as a b-movie: Piero Vivarelli, di Fabrizio Laurenti e Niccolò Vivarelli (critico cinematografico e nipote di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] più volte nel corso del successivo quindicennio.
La compatta massa volumetrica, preceduta da un portico trabeato sorretto da quattro colonne in marmo rosa, si articola all’interno con la sequenza assiale di vestibolo-atrio a doppia altezza-scalone a ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] Lucrezia del Zappa, dalla quale ebbe altri tre figli: Diamante, Fabrizio e Ottavio.
Altre notizie sul B. sono connesse alla sua Accademia Carrara di Bergamo, a Roma, in palazzo Colonna, nella collezione Visconti Venosta) preparano la conversione dal ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] G. era riuscito a impiantare, insieme con il cugino Fabrizio, una solida attività imprenditoriale fondata sulla tessitura e il evidente decadenza - il ruolo delle famiglie Orsini e Colonna, considerate alleate dalle corti di Francia e Spagna, ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] di Toscana Cosimo III a Roma, al servizio del conestabile Colonna, non sappiamo però con quali mansioni. Durante il soggiorno romano ., organari di varie parti d'Italia: Felice e Fabrizio Cimino, Filippo Basile, napoletani, Lorenzo Nelli, fiorentino, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Gloria alata è all'Ermitage di San Pietroburgo: Androson). L'anno successivo eseguì il monumento di Filippo Colonna, padre del committente Fabrizio, nella collegiata di Paliano (Enggass, 1993). Nella stessa chiesa il L. aveva scolpito nel 1740 un ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; una villa p. al mare; in oculistica, punto...
etnostilista
s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...