• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [144]
Storia [78]
Arti visive [29]
Religioni [22]
Letteratura [19]
Diritto [16]
Musica [14]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [9]
Sport [9]

CARLO Borromeo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO Borromeo, santo Michel De Certeau Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] interessi della famiglia", per sposare le tre sorelle a dei principi (Camilla a Cesare Gonzaga, Geronima a Fabrizio Gesualdo e Anna a Fabrizio Colonna), per dotare la nipote Margherita Gonzaga grazie ad un prestito di 25.000 scudi del duca di Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE ZUÑIGA Y REQUESENS – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI MILANO – MARGHERITA DE' MEDICI – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, santo (2)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Spagna Raffaele Ruggiero Walter Ghia di Raffaele Ruggiero L’attenzione di M. per le vicende spagnole si muove lungo due filoni principali: l’affermarsi della S. come monarchia nazionale unitaria e [...] libri), però è anche adattamento al contesto storico spagnolo: non solo per la sostituzione dei personaggi (al posto di Fabrizio Colonna il Gran Capitán, al posto di Cosimo Rucellai il duque de Najera), ma anche per aspetti che riflettono la ... Leggi Tutto
TAGS: ABRAHAM NICOLAS AMELOT DE LA HOUSSAYE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO II D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Vita di Castruccio Castracani

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vita di Castruccio Castracani Alessandro Montevecchi L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] sul principio di imitazione e di ripetibilità dell’azione: Paolo non potrà seguire le orme del padre adottivo, così come Fabrizio Colonna nell’Arte della guerra non ha avuto l’occasione per agire come avrebbe voluto e potuto. Lo stesso «esemplo» che ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III D’ASBURGO – CARLO DUCA DI CALABRIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita di Castruccio Castracani (4)
Mostra Tutti

CONTILE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTILE, Luca Claudio Mutini Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata. Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] a Milano nello stesso anno) e dell'Argia, ideata in onore di Ippolita Gonzaga, figlia di Ferrante e vedova nel '51 di Fabrizio Colonna (l'opera venne stampata a Milano nel 1552). La prima è un intreccio faticoso, e alla lunga stucchevole, di favole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO BOCCADIFERRO – PICO DELLA MIRANDOLA – CRISTOFORO MADRUZZO – MICHELE DELLA TORRE – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTILE, Luca (2)
Mostra Tutti

ESTE, Ippolito d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ippolito d' Lucy Byatt Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] conquista di Bologna. Nel giugno del 1512 Giulio Il emise un salvacondotto per il duca Alfonso, grazie alla mediazione di Fabrizio Colonna; l'E. rimase a Ferrara. In seguito alla decisione di Alfonso di respingere il perdono del papa e di rifugiarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI – GIULIANO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FEDERICO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito d' (3)
Mostra Tutti

armi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

armi Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini La questione delle a. è fondamentale negli scritti di M. e la presenza del lemma è imponente, soprattutto se si aggiungono a arme e armi i verbi armare [...] (I 50-62) sull’«arte del soldo» (per riprendere le parole di Cosimo che rimane stupito dalla forza polemica di Fabrizio Colonna: «Voi m’avete fatto tornare questa arte del soldo quasi che nulla», I 63) permette di comprendere su quali fondamenti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – GIROLAMO SAVONAROLA – REPUBBLICA ROMANA – FRANCESCO VETTORI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armi (8)
Mostra Tutti

imitazione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

imitazione Nicola Bonazzi Entrare nelle «antique corti» Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] consentono la risalita agli antichi modelli e ai trattati latini di condotta militare; il compito che si assume Fabrizio Colonna, protagonista del dialogo, è di «ridurre» la milizia «negli antichi modi e renderle qualche forma della passata virtù ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – IMITAZIONE NELL’ARTE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imitazione (3)
Mostra Tutti

Giulio II

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giulio II Alessandro Capata Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] e meno sfrontato, svincolato da odiosi interessi particolari. Non mancano riferimenti a G. nell’Arte della guerra: nel VII libro Fabrizio Colonna, a proposito dell’opportunità o meno di riempire d’acqua i fossi che circondano le città, opta per la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ENRICO VIII D’INGHILTERRA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – BATTAGLIA DI AGNADELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulio II (5)
Mostra Tutti

FERDINANDO II d'aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli Giampiero Brunelli Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , oltre alle roccaforti di Gaeta, Venosa e Taranto, che alcuni focolai di ribellione. F. inviò il suo condottiero Fabrizio Colonna in Abruzzo, dove L'Aquila stava per tornare agli Aragonesi, dirigendosi egli stesso contro i feudi dei principi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – IPPOLITA MARIA SFORZA – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II d'aragona, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara Romolo Quazza Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Ravenna, A. si adoperò per frenare, almeno in parte, gli eccessi soldateschi dell'occupazione. A lui si era consegnato Fabrizio Colonna, ferito nella battaglia; A. lo fece curare a Ferrara, evitò di consegnarlo ai Francesi e lo mandò libero senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FRANCESCO GUICCIARDINI – INCORONAZIONE PAPALE – CATERINA DE' MEDICI – ELEONORA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
pròssimo
prossimo pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; una villa p. al mare; in oculistica, punto...
etnostilista
etnostilista s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali