STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] del musicista barese Rocco Rodio, alla presenza di Fabrizio Filomarino, nobile liutista e chitarrista poi nella cerchia Ziino, Roma 1987 (in partic. P. Barbieri, La “Sambuca Lincea” di Fabio Colonna e il “tricembalo” di S. S., pp. 167-216; G. Dixon, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] medicina probabilmente a Padova, dove ebbe come maestri Bartolomeo Colonna e Iacopo Avogari (così afferma il Marchesi, ma il medicorum, I,Genevae 1731, p. 304; I. A. Fabrizio, Bibliotheca Latina mediae et infirmae aetatis, VI,Patavii 1754, p ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] , detta anche dello Stellario, posta su un'alta colonna con capitello corinzio nella piazza di S. Francesco a più assidui committenti lucchesi si deve infine ricordare il nobile Fabrizio Mansi per il quale il L. realizzò probabilmente il busto ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] anche nel teatro di Tordinona e nel primo teatro di palazzo Colonna a Roma.
Sempre nel 1680 dipinse a guazzo una stanza di altre opere, mentre nel 1703-04 realizzò, per il cardinale Fabrizio, la decorazione di vari ambienti, tra i quali quello che ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] 1525, citava il Summonte nel Carmen nuptiale per Fabrizio Maramaldo e Porzia Cantelmo in un canone di . 123-138; T.R. Toscano, Tra manoscritti e stampa. Sannazaro, Vittoria Colonna, Tansillo e altri saggi sul Cinquecento, Napoli 2018, pp. 251-257; S ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] lazzari la fortezza, occupata senza alcuna resistenza da una colonna comandata da François-Étienne Kellerman e guidata, tra Mario e Ferdinando combatté contro le masse sanfediste del cardinale Fabrizio Ruffo al borgo S. Antonio. Con la fine della ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] d’arme fiorentine.
Partecipò a una spedizione per intercettare Fabrizio da Capua, condottiero visconteo a capo di 1000
Quando nell’agosto 1431 alcuni ribelli capeggiati da Antonio Colonna di Lorenzo occuparono la porta Appia ed entrarono in ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] assegnati su base stilistica (Negro).
Nel 1649 lavorò per i Colonna nel salone del palazzo ai Ss. Apostoli, ma l’ 198, 252; M.B. Guerrieri Borsoi, I restauri romani promossi dal cardinale Fabrizio Veralli in S. Agnese e S. Costanza e la cappella in S. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] , un’istituzione dalla breve vita, protetta da Fabrizio Branciforte, principe di Butera, all’interno del Palermo 1869, pp. 1-197; S. Cocchiara, L’entrata di Marco Antonio Colonna in Palermo e i canti di Filippo Paruta, Palermo 1870; V. Di Giovanni, ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] i rinforzi veneziani.
Sulla squadra spagnola, comandata da Fabrizio Giustiniani e composta di 6 galee, 2 fuste, 2 Andrea subito lo raggiunse per servirsi dei prigionieri, Ascanio Colonna e Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, come mediatori ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; una villa p. al mare; in oculistica, punto...
etnostilista
s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...