PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] probabilmente assunto l’incarico nell’ottobre 1657, subentrando a Fabrizio Fontana, per restarvi fino al 1664. Nel febbraio opere di Pasquini andarono in scena nel teatro di palazzo Colonna: La Tessalonica (1683; dramma di Nicolò Minato), L’Arianna ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] nel 1853, o l'arco trionfale per l'arrivo del viceré Marcantonio Colonna, per il quale Andrea forni il modello nell'anno 1578 (Buonfiglio "termini" e della Vittoria, scolpita in gara con Fabrizio Mora nel 1593 per il portale del palazzo reale di ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] e tanto si acuirono, da costringere Paolo a cedere a Fabrizio Galletti la sua parte (50%) di interessenza nella tipografia. di riordinare il Corpus. La commissione - composta dai cardinali A. Colonna, U. Boncompagni, A. Sforza, G. Sirleto, F. ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] collegiata di S. Maria Maggiore, avendo a padrini Fabrizio Boni e Angela Jacomini. La sorella maggiore Agnese, nata nel teatro di Tordinona, patrocinato allora dai suoi protettori, i Colonna e l’ambasciatore: risulta ch’egli «ebbe le mani in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] fatta sopra la seconda parte delle Rime della divina Vittoria Colonna... (Bologna 1543) a Veronica Gambara, la quale, ducato paterno. Durante l'assenza del C. i cugini Camillo e Fabrizio erano entrati nella lega sacra conclusa fra il papa, il re di ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] Al 1750 risale il sepolcro del vescovo Fabrizio Borgia, originariamente nell’abside della concattedrale 132-135; A. Agresti, La chiesa del SS. Nome di Maria alla Colonna Traiana: un crocevia dei linguaggi della scultura romana intorno al 1740, in ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] 25 marzo 1835 a Solothurn. Dal matrimonio nacquero due figli: Fabrizio (destinato a breve vita, morto nel 1838) e Giustina ( di Francesco Bentivegna. Ai primi rispose con l’invio di una colonna mobile per percorrere le due province; al secondo con l’ ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] che produsse la canzone cavalcantiana ad opera di Egidio Colonna, Marsilio Ficino, Plinio Tomacelli, Francesco de' Vieri chiese fiorentine, I, Firenze 1754, p. 56; J. A. Fabrizio, Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, II, Patavii 1754, p. ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] sono state espunte dal suo catalogo alcune opere conservate in palazzo Colonna a Roma (De Marchi, 1999).
Morì a Roma il pp. 15-17, 20; M.L. Vicini, Il collezionismo del cardinale Fabrizio Spada, Roma 2008, pp. 152 s.; M. Nottoli, in Classici ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] Cavalieri di Pisa e contiene una singolare versione della colonna alveolata di Michelangelo, racchiusa in una sorta di – i domenicani, gli ebrei conversi Medici, il marchese Fabrizio Colloredo – la realizzazione di portici di chiese extraurbane, ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; una villa p. al mare; in oculistica, punto...
etnostilista
s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...