SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] ci presentano le valvole, che furono scoperte da Fabrizio di Acquapendente e sono costituite da ripiegature dell'intima in cui il polso scompare, si legge l'altezza della colonna di mercurio nel manometro e questa indicherà il valore della pressione ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] in agosto e in dicembre-gennaio, come è dimostrato dalla seguente tabella, nella quale sono riuniti nella prima colonna i dati delle precipitazioni in mm. e nella seconda quelli della temperatura per tre stazioni, poste rispettivamente sulla ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] tra Zuila e Umm el-Araneb, poteva minacciare la nostra linea di comunicazione tra Hon e Sebha. Partita il 6 gennaio 1930, la colonna giunse il 9 a Umm el-Araneb, da dove, saputo che i ribelli al comando di Sef-en Nasser, si erano ritirati verso ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] alisei a S. e dei venti occidentali a N., e dove si arresta la circolazione degli alisei e dei controalisei, tutta la colonna d'aria, dalla cima al fondo, è animata da un movimento generale discendente; ed è noto che l'aria discendente si scalda ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] ne furono segnalati in Inghilterra 647 casi); s'effettua più spesso nella parte posteriore e nel segmento inferiore della colonna vertebrale. Quando l'affezione non è molto estesa può essere compatibile con la vita; generalinente però la funzione ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] . Così nell'architettura gotica l'ogiva diventa generatrice di un sistema strutturale e perciò di simmetria, come per i Greci la colonna è punto di partenza della simmetria del monumento. Per i Greci il punto d'appoggio verticale è il principio; nel ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] cortile di Palazzo Vecchio e la statua della Giustizia posta sulla colonna eretta in piazza S. Trinita a Firenze (1565). La fece il busto di Cosimo II) e della sua scuola, quali Fabrizio Farina (busto di Ferdinando I) e Raffaello Curradi (busto di ...
Leggi Tutto
VIDEOINSTALLAZIONE.
Alessandra Barbuto
– Definizione e limiti spaziotemporali. Le origini e l’evoluzione tecnologica. Bibliografia
Definizione e limiti spaziotemporali. – Il termine video installazione [...] una forma cilindrica, citazione delle antiche colonne istoriate come la Colonna Traiana, 42 televisori a tubo catodico cui attività ha spaziato tra la realizzazione di mostre temporanee (Fabrizio De André, 2011), musei (Museo Laboratorio della mente, ...
Leggi Tutto
QUADRATURISTI
Aldo Foratti
. Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] con Giuseppe Dal Sole nel palazzo Bianconcini e con Fabrizio degli Arrigucci in San Michele in Bosco. Indimenticabile collaboratore del Tiepolo, il quadraturista Girolamo Mengozzi Colonna nelle prospettive che adornano gli affeschi di Antonio e ...
Leggi Tutto
Nyman, Michael
Fabrizio Gianuario
Compositore inglese, nato a Londra il 23 marzo 1944. Autore di musiche da concerto, da camera, per teatro e per balletti, ha raggiunto il successo grazie alla realizzazione [...] ladro, sua moglie e l'amante) e Prospero's books (1991; L'ultima tempesta). Sempre per il cinema N. ha composto la colonna sonora dei film di Niccol Gattaca (1997; Gattaca - La porta dell'universo) e di Campion The piano (1993; Lezioni di piano), le ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; una villa p. al mare; in oculistica, punto...
etnostilista
s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...